Resta aggiornato
Cerca
27 Giugno 2018 - 20:24
Un picco di emissioni di diossine e furani di 0,9 picogrammi per metro cubo nella fase acuta dell'incendio, poi rientrato tra sabato e domenica. E' l'esito del monitoraggio effettuato dall'Arpa nella zona industriale di Mortara a seguito del rogo che, venerdì pomeriggio, ha interessato la Eredi Berté di via Fermi. Per diossine e furani non esiste un limite di legge ma la soglia di attenzione fissata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in 0,3 picogrammi per metro cubo. Le concentrazioni registrate a Mortara sono considerate contenute rispetto ad incendi analoghi e sono rientrate nella normalità tra sabato e domenica, scendendo a 0,019 picogrammi per metro cubo.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33