Cerca

Alessio Tosetto è atterrato nella notte a Malpensa

Il rientro dall'India con un volo di Stato

24 Agosto 2018 - 11:17

Alessio Tosetto è atterrato nella notte a Malpensa

Ha fatto rientro in Italia Alessio Tosetto, l'operaio vigevanese in vacanza in India ricoverato all'U.O. Stroke Unit dell'Indraprastha Apollo Hospital di New Delhi dopo l'improvviso manifestarsi della sindrome di Guillain-Barrè, malattia provocata da una reazione autoimmunitaria che danneggia il sistema nervoso periferico. Tosetto è stato assistito durante il volo da un'equipe di medici dell'ospedale civile di Legnano, dove ora è ricoverato nel reparto di terapia intensiva. Il volo di Stato è atterrato a Malpensa alle 4.45. «Appena ci siamo resi conto della gravità della situazione – ha commentato il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana – abbiamo cercato in ogni modo di riportare Tosetto in Italia. C'è stato un grandissimo lavoro di squadra che ha consentito rimpatriare un paziente in condizioni critiche. Non è stato semplice, ci sono stati diversi intoppi non solo burocratici, ma oggi Tosetto può essere curato a casa, vicino ai suoi famigliari che lo aspettavano da settimane».

Il presidente Fontana ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita di tale operazione «ognuno per il prezioso contributo dato. Penso al ministro dell'Interno Matteo Salvini, che ha coordinato il lavoro della Prefettura di Milano, e quello degli Esteri Enzo Moavero Milanesi, che ha consentito di ottenere tutti i permessi necessari. All'Ambasciata italiana di New Delhi, al ministro della Difesa, Alessandra Trenta, e all'Aeronautica militare per il volo di Stato, alla nostra Areu e a tutto il personale sanitario che ancora una volta ha dato prova di essere una vera e propria eccellenza per la nostra Regione».

Tosetto è stato ricoverato a seguito di paralisi muscolare e insufficienza respiratoria dovuta a sindrome di Guillain-Barrè; le condizioni cliniche e respiratorie compromesse del paziente hanno comportato il ricorso a una tracheotomia. Durante la degenza, nel corso del ricovero, si è sviluppata una polmonite, anche a seguito della necessità di adottare la tecnica della ventilazione meccanica. «Tutto ciò – ha spiegato l'assessore al Welfare, Giulio Gallera – ha portato a un peggioramento dello stato di salute e a una precarietà estrema delle condizioni respiratorie. In ultima analisi è risultato un paziente estremamente compromesso che ha richiesto, per il proseguimento delle cure in Lombardia, un trasporto sanitario a elevatissimo rischio. Sono molto soddisfatto perché ancora una volta regione Lombardia ha messo a disposizione della comunità e di un suo cittadino i suoi straordinari professionisti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400