Resta aggiornato
Cerca
4 dicembre
04 Dicembre 2022 - 14:48
Il personale del Distaccamento dei vigili del fuoco di Vigevano ha festeggiato Santa Barbara, patrona del Corpo, questa mattina (domenica) con una messa celebrata all’interno della chiesa del Beato Matteo, alla presenza del vescovo Maurizio Gervasoni. Nel corso della cerimonia, sono stati premiati il vigile del fuoco esperto Davide Zerbinati e il vigile del fuoco Luca Romani.
La ricorrenza, che cade ogni 4 dicembre, rende omaggio alla Santa – nata a Nicomedia nel 273 – venerata per la «capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità anche quando non c’è alcuna via di scampo». I vigili del fuoco l’hanno eletta loro patrona in quanto «protettrice di coloro che si trovano “in pericolo di morte improvvisa”». Santa Barbara è la patrona anche di artificieri, armaioli, matematici, geologi, campanari, minatori, artiglieri, architetti, muratori e marinai.
Auguri a tutti i #vigilidelfuoco d'Italia, specie ai 150 #oggi in servizio a #Ischia, dal capo Dipartimento Laura Lega e dal capo del Corpo Guido Parisi. Evviva Santa Barbara, evviva i Vigili del Fuoco#4dicembre pic.twitter.com/4bNXAYphE0
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) December 4, 2022
IL MESSAGGIO AL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Prefetto Laura Lega, il seguente messaggio:
«In occasione della Festa della Patrona, Santa Barbara, desidero rivolgere un grato pensiero a tutti i Vigili del Fuoco, interpretando i sentimenti di stima e di riconoscenza dell’intera collettività.
Nei delicati scenari emergenziali e negli interventi di soccorso pubblico le donne e gli uomini del Corpo rappresentano da sempre un solido presidio a tutela dell’incolumità delle persone e dell’integrità dei beni, dando concreta attuazione ai principi di solidarietà che ispirano la Carta Costituzionale, come evidenzia anche l’impegno in occasione dei recenti eventi calamitosi ad Ischia.
Lo spirito di servizio che connota la vocazione del Corpo Nazionale, costituendone un tratto distintivo, è stato testimoniato anche dal significativo apporto offerto dal Corpo durante il periodo pandemico, per il quale è stata conferita alla Bandiera la Medaglia d’Oro al Valor Civile.
Le doti di umanità e abnegazione dei Vigili del Fuoco, permanenti e volontari, nonché l’accurata professionalità, costituiscono un patrimonio a vantaggio del Paese. Ne costituisce preziosa conferma l’attività delle componenti specialistiche, tra cui quella dei nuclei di sommozzatori, di cui quest’anno si celebra il settantesimo anniversario dall’istituzione.
L’azione del Corpo, oltre che nell’emergenza, si caratterizza positivamente anche con la diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro, nonché per la tutela del patrimonio storico-artistico e per il concorso nel contrasto agli incendi boschivi, insieme alle altre componenti del sistema di Protezione Civile.
Nel ricordare in questa circostanza quanti hanno perso la vita nell’adempimento del proprio dovere, indirizzo un saluto cordiale a tutti gli appartenenti al Corpo Nazionale, ai gruppi di volontari, ai loro familiari, con gli auguri di buona festa».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33