Cerca

la guida

Rilascio passaporto, cosa sapere: dalla prenotazione sul portale, alla raccolta dei dati biometrici

In provincia di Pavia le pratiche vengono gestite anche nei Commissariati di Vigevano e Voghera

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

27 Dicembre 2022 - 10:40

Rilascio passaporto, cosa sapere: dalla prenotazione sul portale, alla raccolta dei dati biometrici

Per richiedere il passaporto elettronico occorre registrarsi sull’agenda on line (si accede attraverso Spid o Cie) e prendere appuntamento in base alle disponibilità indicate sul portale. Oggi il passaporto non viene più rinnovato a scadenza, ma occorre richiedere l’emissione di un nuovo documento, che contiene un microchip con i dati anagrafici, la fotografia, la firma digitale e i dati biometrici (le impronte digitali dei due indici), che vengono acquisiti in Questura al momento della consegna della documentazione.

Il costo del passaporto elettronico è di 116 euro (bollettino postale da 42,50 e contrassegno amministrativo da 73,50 euro).
Sul territorio provinciale, le pratiche per i passaporti vengono gestite in Questura a Pavia (che ne processa circa un centinaio al giorno) e nei due Commissariati di Vigevano e Voghera.
Una volta acquisita la documentazione, il personale della Questura deve effettuare una serie di controlli – dalla corrispondenza dei dati indicati, fino alle eventuali pendenze – prima di concedere il nulla osta al rilascio del documento. L’ufficio che acquisisce la documentazione si occupa inoltre dei diversi processi di stampa e di lavorazione del documento, fino al “controllo qualità” finale.

Qui sotto, la video guida realizzata dalla Polizia di Stato sul passaporto: come e dove richiederlo; la documentazione da allegare; la procedura per il rilascio del passaporto elettronico; il servizio agenda passaporto; cosa serve per viaggiare fuori dall'Europa; le scadenze e l'Esta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400