Cerca

Il lutto

Addio a Franco Poma, fu professore di economia e diritto al Casale di Vigevano

Aveva 82 anni e viveva a Mortara. Esperto di storia locale, per L’Informatore Vigevanese scrisse di arte e cultura

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

13 Gennaio 2023 - 15:56

Addio a Franco Poma, "storico" professore di economia e diritto al Casale di Vigevano

Il professor Franco Poma durante un incontro organizzato alla biblioteca di Mortara

Si è spento all’ospedale civile di Vigevano il professor Franco Poma, “storico” docente di economia e diritto all’istituto superiore Casale di Vigevano, dove iniziò a insegnare nel 1970, ricoprendo nel corso degli anni anche l’incarico di vicepreside. Aveva 82 anni e viveva a Mortara; lascia un figlio, Andrea.


Poma si laureò all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1965, e l’anno successivo ricevette un incarico presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Pavia per il corso di esercitazioni di economia politica. È stato autore di testi scolastici di economia politica e diritto – alcuni scritti anche insieme alla moglie Adriana Pezzoli, scomparsa nel dicembre 2021 dopo una malattia –, e ha collaborato con diverse riviste economiche, sia italiane sia estere. Esperto di storia locale, scrisse per diversi anni anche su L’Informatore Vigevanese occupandosi di cultura e arte.

«Il Casale e gli alunni che hanno avuto la fortuna di incrociare il professor Poma – riferisce Riccardo Desapresidente dell'associazione ex alunni "Amici del Casale"ne avranno un imperituro ricordo per la passione che metteva nell'insegnare. Tante generazioni sono cresciute facendo tesoro dei fondamenti dell'economia che è riuscito a trasmettere loro. Non solo un grande insegnante, ma anche un grande uomo».

Ecco la testimonianza di una sua ex studentessa, Daniela Freddi, componente del direttivo dell'associazione "Amici del Casale": «Ricordo la sua severità nell'insegnamento, Il Sole 24 Ore sempre appoggiato sulla cattedra, i suoi libri di testo di economia e scienze delle finanze di cui ci faceva studiare anche le postille a piè di pagina, le interrogazioni sempre su tutto il programma, anche degli anni precedenti, e le gite con lui come accompagnatore, cicerone e fonte inesauribile di nozioni. Il nostro legame con lui non si è mai interrotto, siamo stati a cene di classe negli anni e la sua presenza  è sempre stata richiesta e gradita da tutti noi della quinta A 1983. Rimarrà sempre nei nostri cuori per tutti i bei ricordi che abbiamo e che ci ha regalato».

«La nostra città – è il ricordo della direzione della biblioteca civica "F. Pezza" di Mortara, dell’assessore alla cultura Piera Angela Salsa e dell'associazione Amicivico17da oggi si ritrova più povera di un grande uomo, Franco Poma: stimato cittadino, capace professore, profondo conoscitore dell'arte del nostro territorio, di cui ci ha lasciato pregevoli scritti, studioso di una caratura fuori dall'ordinario, umile divulgatore della sua immensa cultura anche presso la nostra biblioteca civica, bibliofilo fine e meticoloso, sempre disponibile a condividere il suo sapere, arricchito anche dai numerosi viaggi con l'adorata Adriana di cui ci rimangono i ricordi. Recente la sua generosità nell'aver voluto lasciare in dono alla Civica di Mortara alcuni libri di storia locale, perfettamente conservati, cercati nei mercatini e arricchiti da note di suo pugno».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400