Resta aggiornato
Cerca
La ricorrenza venerdì 20 gennaio - IL VIDEO
20 Gennaio 2023 - 18:10
Per il secondo anno consecutivo, la ricorrenza di San Sebastiano – patrono del Corpo della polizia locale – è stata celebrata all’interno della cattedrale di Vigevano, con una messa officiata dal vescovo, monsignor Maurizio Gervasoni. Numerosi gli studenti degli istituti comprensivi e delle scuole superiori presenti; la consueta relazione annuale, con il bilancio operativo dell’attività del Comando, è stata illustrata con nuove modalità dal Comandante della polizia locale di Vigevano Giuseppe Calcaterra, che si è rivolto direttamente ai ragazzi, spiegando in maniera dettagliata le mansioni e l’organizzazione dei vari uffici.
«L’attività della polizia locale nel 2022 – ha spiegato il Comandante Calcaterra – è tornata a livelli pre-pandemia. Quest’anno sono state gestite in media 10-15 chiamate ogni ora dalla nostra centrale operativa, che in un anno ha visionato qualcosa come 5mila ore di filmati dalle telecamere della videosorveglianza». In città sono installate 104 telecamere (alcune multi-ottica), di cui 61 si trovano nel centro storico e 13 alla stazione ferroviaria. Lo scorso anno il personale del Comando è intervenuto per rilevare 460 incidenti stradali e ha sequestrato 115 veicoli (la maggior parte perché privi di copertura assicurativa). Sono 63 le patenti di guida ritirate, e circa 30mila i punti decurtati. Circa 35mila le sanzioni amministrative accertate sul territorio comunale. Le multe per il transito con il semaforo rosso rilevate attraverso l’apposita apparecchiatura sono state 3.300. Sono poi stati eseguiti 30 sequestri di sostanze stupefacenti, e denunciate 7 persone per furto di biciclette. La polizia locale ha inoltre eseguito 45 Tso (trattamento sanitario obbligatorio).
È stata potenziata l’attività del Nucleo decoro-territorio, che ha eseguito 400 interventi, rilevando oltre 220 violazioni, tra abbandoni rifiuti, deiezioni canine non raccolte, abbandoni di animali e altro. Il Nucleo di polizia commerciale ha effettuato 350 controlli, rilevando 45 violazioni. Significativi i risultati operativi del Nucleo edilizia e ambiente, che ha invece rilevato almeno una violazione – di cui 21 di rilevanza penale – in tutti e 350 i controlli eseguiti nel 2022.
L’assessore alla polizia locale Nicola Scardillo ha spiegato come il 2022 sia stato «un anno di importanti cambiamenti. Abbiamo affrontato il problema della carenza di organico – ha sottolineato l’assessore – e sono stati assunti 5 ufficiali, 6 agenti e 2 ausiliari del traffico, e prevediamo nei prossimi mesi di assumere altre 4 persone. È stata rinnovata la strumentazione, investendo sulla formazione e sull’aggiornamento del personale. Oggi è necessario che gli agenti siano sempre più preparati, sia da un punto di vista giuridico, sia tecnologico e digitale. Fondamentale, poi, la presenza della polizia locale anche nelle scuole, dove oltre a impartire le nozioni base di educazione stradale, si cerca di trasmettere il senso di legalità alle future generazioni». Anche il sindaco Andrea Ceffa ha ribadito nel corso del suo intervento il valore della presenza degli studenti e dei dirigenti scolastici all’evento.
Al termine della manifestazione, il coro degli alunni della scuola secondaria di primo grado Bussi – del comprensivo di piazza Vittorio Veneto – ha intonato l’inno di Mameli, interpretandolo anche nella lingua dei segni.
La cerimonia si è conclusa, come di consueto, con la consegna degli encomi dell’amministrazione comunale al personale che si è distinto in servizio.
Per essere intervenuti in una rissa nel piazzale della stazione ferroviaria il 4 giugno 2022, arrivando a identificare e denunciare all’autorità giudiziaria otto soggetti coinvolti:
- Vice commissario Giulia Bassoli
- Agente scelto Roberto Leone
- Agente scelto Salvatore Failla
- Agente Domenico Cassese
Per aver soccorso il 5 novembre una ragazza minorenne vicino ai binari della stazione, riuscendo a rassicurarla e a conquistare la sua fiducia. La giovane si è poi scoperto che era scomparsa da casa dal 26 settembre:
- Sovrintendente Massimiliano Melis
- Assistente Flavio Marzorati
Per aver individuato e denunciato lo scorso 16 luglio il responsabile di una rapina:
- Commissario Capo Celestina Ceccato
- Agente Domenico Cassese
- Agente Andrea Riglini
Per l’arresto di un soggetto con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio che si era introdotto all’interno degli uffici di piazza Calzolaio d’Italia, dove aveva sottratto un computer portatile di proprietà del Comune:
- Vice commissario Giulia Bassoli
- Sovrintendente Luciano Ballone
- Agente scelto Giacomo Torchetti
- Agente Matteo Tino
Per le capacità professionali dimostrate durante le verifiche effettuate per ricostruire la dinamica dell’incidente stradale mortale avvenuto lo scorso 11 giugno:
- Sovrintendente esperto Ivano Cislaghi
L’amministrazione comunale ha poi ringraziato per l’attività svolta la specialista di vigilanza Maria Cristina Marucco e il sovrintendente scelto Ivano Cislaghi, che hanno raggiunto la pensione.
Foto e video di Jose Lattari
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33