Cerca

Nei giorni scorsi

«Suo nipote è rimasto coinvolto in un incidente». Finto avvocato sottrae gioielli a una pensionata

La truffa a Gambarana: sull’episodio indagano i carabinieri

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

04 Febbraio 2023 - 23:12

«Suo nipote è rimasto coinvolto in un incidente»: finto avvocato sottrae gioielli a una pensionata

(immagine di repertorio)

La truffatrice ha suonato al campanello della casa della pensionata qualificandosi come avvocato. «La devo informare che suo nipote è rimasto coinvolto in un incidente stradale», avrebbe detto la sconosciuta per convincere l’anziana settantenne a farsi aprire la porta di casa. L’episodio è avvenuto mercoledì pomeriggio a Gambarana.

La malvivente, una volta all’interno dell’abitazione, ha distratto la pensionata con una scusa, riuscendo a portarle via diversi gioielli in oro. Poi è uscita in tutta fretta, dileguandosi. Dopo poco l'anziana ha realizzato di essere rimasta vittima di un raggiro e si è rivolta ai carabinieri della Stazione di Pieve del Cairo, denunciando l’accaduto.

"CONTRO LE TRUFFE": IL DECALOGO DEI CARABINIERI

  • non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa. Diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa;
  • non mandate i bambini ad aprire la porta;
  • comunque, prima di aprire la porta, controllate dallo spioncino e, se avete di fronte una persona che non avete mai visto, aprite con la catenella attaccata;
  • in caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. In assenza del portiere, se dovete firmare la ricevuta aprite con la catenella attaccata;
  • prima di farlo entrare, accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento;
  • nel caso in cui abbiate ancora dei sospetti o c'è qualche particolare che non vi convince, telefonate all'ufficio di zona dell'Ente e verificate la veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati perché dall'altra parte potrebbe esserci un complice;
  • tenete a disposizione, accanto al telefono, un'agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, Acea, etc.) così da averli a portata di mano in caso di necessità;
  • non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato;
  • mostrate cautela nell'acquisto di merce venduta porta a porta;
  • se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma. Inviatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l'invito ad alta voce. Cercate comunque di essere decisi nelle vostre azioni.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400