Resta aggiornato
Cerca
Nei giorni scorsi
28 Marzo 2023 - 17:45
Un lupo è stato avvistato nelle campagne alla periferia di Robbio. L'episodio descritto nelle immagini è avvenuto nei pressi della cascina Panella. Non è un caso isolato. Normalmente questi animali che sono tornati a frequentare, anche se raramente, le nostre campagne e si cibano di nutrie e altri esemplari di animali selvatici. Sono molto pericolosi per i cani, nel caso dovessero trovarsi isolati ed essere assaliti non avrebbero scampo. I lupi, quindi, anche in Lomellina stanno diventando sempre più frequenti, dopo la loro discesa dall'appennino e per la frequentazione ormai certa nel Parco del Ticino. Il presidente dell'Atc (Ambito di caccia) Mortara e Lomellina Giuseppe Belazzi, mortarese, ha un quadro preciso da tracciare: «Non è più una cosa rara e ci dobbiamo abituare, dando per scontato che il lupo è un animale selvatico e pericoloso. Quando è isolato normalmente scappa alla presenza dell'uomo, ma sono capitati casi in cui si sono trovati dei lupi in branco. Quando nella caccia di selezione che viene programmata, ad esempio per daini o caprioli, gli animali vengono abbattuti spesso è capitato che un cacciatore, avvicinandosi per recuperare l'animale si sia trovato attorniato da alcuni lupi. È successo anche per il recupero di carcasse da parte degli addetti del servizio veterinario, che vengono allertati dai cittadini per animali morti, magari a bordo strada, per un incidente di auto. In alcuni casi l'addetto al recupero inviato da Ats si è trovato alla presenza di lupi nei pressi della carcassa».
Le conclusioni di Belazzi: «Il lupo è un carnivoro, se dovesse trovare un cane lo sbrana in pochi minuti. Ma abbiamo avuto, nella zona di Candia, alcune pecore sbranate. Poi l'allevatore si è difeso mettendo dei recinti elettrificati. Insomma, ci attrezziamo per una presenza che prima non c'era e ora è sempre più attiva. Io stesso mentre ero a caccia selettiva di cinghiali, una notte, con visore notturno mi sono trovato a poca distanza da un lupo. Normalmente l'animale scappa. Ma non mi è mai capitato, per fortuna, di trovarlo in branco. Infine c'è un ultimo pericolo di cui tenere conto, che è quello dell'ibridazione. Ovvero, se il lupo si avvicina sempre più alle case e alle cascine, potrebbe incrociarsi con dei cani e i piccoli si troverebbero ad essere incroci tra lupi e cani. Non va sottovalutato questo problema perchè aumenterebbe a dismisura la presenza di animali con un pericolo elevato per la popolazione».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33