Resta aggiornato
Cerca
La riunione oggi, giovedì
30 Marzo 2023 - 17:36
La riunione in prefettura, questa mattina
La riunione del Coordinamento delle forze di polizia è avvenuta questa mattina, giovedì, convocata dal prefetto di Pavia Francesca De Carlini con i comandanti provinciali di carabinieri, guardia di finanza, questore di Pavia, il vice dirigente della polizia ferroviaria per la Lombardia, responsabile sicurezza di Autoguidovie e responsabile sicurezza di Trenord.
La riunione è stata dedicata al problema dei trasporti, dove spesso, anche recentemente, si sono verificati episodi di aggressioni ai responsabili dei pulman e dei convogli. Ultimamente è toccato agli autisti, ma anche sui treni, sulla linea Milano-Vigevano-Mortara (e in queste ultime due stazioni) i problemi di controllo della sicurezza, per gli stessi utenti e per gli addetti ai lavori, sono stati parecchi.
Pulman di Autoguidovie
Sui pulman di Autoguidovie saranno attivate – spiega la prefettura – «delicate pulsanterie per i conducenti, con geolocalizzazione collegata alla centrale operativa di Autoguidovie, in dialogo con la sala operativa delle Forze di Polizia, per l’attivazione immediata di eventuali interventi» . Inoltre saranno installate ulteriori telecamere presso l’autostazione di Pavia e verrà attuata una «separazione progressiva fra conducente e utenza sui mezzi di trasporto e rimodulazione della presenza delle guardie giurate nelle fasce orarie serali, presso l’Autostazione pavese».
Atrio e biglietteria della stazione di Mortara
Il prefetto ha annunciato la prossima remotizzazione, grazie a Rete ferroviaria italiana (RFl), con il Centro operativo della polizia ferroviaria, entro il mese di Aprile, delle telecamere installate nella stazione ferroviaria di Mortara e lo stanziamento di fondi per la realizzazione di un impianto di videosorveglianza, costituito da oltre cento telecamere, presso la stazione di Voghera, con realizzazione entro il primo semestre del 2024.
La prefettura è intenzionata a «sviluppare azioni diversificate finalizzate alla prevenzione ed al rafforzamento della sicurezza nelle aree sensibili del territorio e ove se ne ravvisi la necessità». «Con la programmazione, conseguenziale, di queste iniziative, avviate dal mese di gennaio sulla scorta delle direttive del Ministro dell’Interno vogliamo aumentare la percezione di sicurezza nei lavoratori dei servizi pubblici comparto trasporti e dell’utenza» afferma il prefetto Francesca De Carlini a margine dell’incontro, nel corso del quale è stata esaminata anche la situazione dei trasporti ferroviari. L'incontro era finalizzato a condividere azioni, strategie e programmazione di interventi.
La stazione ferroviaria di Mortara
«Il percorso condiviso oggi – dice il prefetto - con Autoguidovie e Trenord, oltre a poter realizzare il comune scopo di serena fruizione per tutti i cittadini dei servizi del trasporto pubblico, consente anche di supportare i lavoratori nel perseguimento delle richieste, avanzate all’Azienda, di maggiore tutela nello svolgimento del lavoro quotidiano». Per le direttrice ferroviaria Milano-Mortara, sono state condivise, con la collaborazione di Trenord e della Polizia Ferroviaria, ulteriori strategie volte a strutturare scambi di informazioni e notizie tra Trenord, Polizia Ferroviaria e Stazione Carabinieri di Mortara per la migliore programmazione dei controlli da attuare sui flussi di passeggeri in arrivo da Milano a Mortara nelle ore serali e notturne.
Infine il prefetto ha invitato a «costruire un’impalcatura per la sicurezza di ampio respiro» che non si fondi esclusivamente sulla costante e continua interlocuzione tra prefettura e forze di polizia, ma che coinvolga tutte le componenti che rivestono ruoli strategici sul territorio.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33