Resta aggiornato
Cerca
prevenzione dei reati
29 Maggio 2023 - 17:14
(immagine di repertorio)
Come riconoscere le modalità più frequenti utilizzate dai truffatori nel corso dei loro raggiri. È quanto sintetizzato nel nuovo opuscolo – realizzato grazie a una collaborazione tra l'Arma dei carabinieri e la provincia di Pavia – che verrà distribuito nel corso dei prossimi incontri organizzati su tutto il territorio provinciale. All'interno si potranno trovare consigli e indicazioni su come riconoscere ed evitare di finire vittime dei truffatori. Spesso, infatti, i malviventi si presentano come appartenenti alle forze dell'ordine, come venditori a domicilio, come falsi funzionari Inps o addetti alla rete idrica o elettrica. I militari dell'Arma mettono in guardia anche sulla "truffa del Covid-19" o sulla "truffa del finto incidente stradale".
«La prevenzione e repressione di tali reati è in cima alle priorità istituzionali dell’Arma dei Carabinieri, pur nella consapevolezza della difficoltà di individuarne i responsabili che, spesso, si muovono su tutto il territorio nazionale, selezionando accuratamente le vittime fra quelle più anziane, fragili, isolate e lontane dai familiari – fanno sapere dal Comando provinciale di Pavia – Anche per questa ragione, assolvendo alla tradizionale funzione di rassicurazione sociale propria dell’Arma, i Comandanti delle Stazioni Carabinieri dipendenti hanno svolto, nell’anno in corso, poco meno di 150 incontri informativi con anziani riuniti presso le parrocchie e i centri di aggregazione sociale di tutta la Provincia».
Sull'iniziativa interviene il presidente della provincia di Pavia Giovanni Palli: «L’attenzione della provincia di Pavia alle comunità locali è, da sempre, al centro della nostra azione – dichiara il presidente Palli – ed è per questo motivo che ho sposato con convinzione questo percorso di collaborazione con il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Pavia. Infatti, sulla scorta della mia esperienza da Sindaco di un piccolo comune ed in base al confronto con tantissimi colleghi, emerge una situazione preoccupante nelle nostre comunità locali a causa di un aumento di casi di truffe o raggiri spesso nei confronti delle persone più fragili. L’azione condivisa con il Comando Provinciale rappresenta un valido strumento, ma dobbiamo tutti prestare la massima attenzione, far tesoro dei consigli degli esperti e, se possibile, segnalare immediatamente situazioni critiche o anomale. Basta una chiamata o un tocco sul nostro telefonino per comunicare con il numero unico delle emergenze 112 per ricevere assistenza. È importante essere consapevoli dei fenomeni, anche di quelli più critici, sapendo di poter avere al nostro fianco le istituzioni e, in particolare, le Forze di Polizia».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33