Cerca

209 anni dalla fondazione

Festa dell’Arma: l’attività svolta in un anno, i carabinieri che si sono distinti in servizio

Pavia: le celebrazioni lunedì pomeriggio in piazza San Pietro in Ciel d’Oro

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

05 Giugno 2023 - 21:45

Ricorre oggi, lunedì 5 giugno, il 209° Annuale di fondazione dell’Arma dei carabinieri. A Pavia le celebrazioni sono state organizzate in piazza San Pietro in Ciel d’Oro. Il Comandante provinciale, colonnello Marco Iseglio, ha ringraziato le autorità presenti e ha ricordato la tragica alluvione che ha colpito la popolazione dell’Emilia Romagna, tracciando quindi un bilancio dell’attività dell’Arma nell’ultimo anno: «Un dato statistico su tutti rivela la mole di lavoro svolta dall’Arma: i carabinieri, nell’ultimo anno, hanno proceduto per l’89% di tutti i reati commessi sul territorio provinciale».


Tra il giugno 2022 e il maggio 2023, sono stati effettuati 256 arresti in flagranza di reato, con 2.674 persone denunciate in stato di libertà. Sul territorio provinciale sono stati svolti più di 26mila servizi esterni. «Con riferimento ai più importanti reati per i quali l’Arma ha proceduto – ha evidenziato il Comandante provinciale Marco Iseglio – segnalo, in particolare, come siano stati assicurati alla giustizia tutti i responsabili degli 11 omicidi e dei 4 tentati omicidi commessi da giugno dello scorso anno. A tal proposito vorrei sottolineare la complessa attività investigativa svolta dai militari del Nucleo Investigativo, coordinati dal Sostituto Procuratore titolare dell’indagine, che ha consentito la tempestiva individuazione dei soggetti ritenuti responsabili dell’efferato omicidio di un cittadino egiziano, freddato nello scorso mese di gennaio con 3 colpi di fucile ed uno di pistola e il cui corpo carbonizzato era stato rinvenuto, a bordo di un’autovettura incendiata, nelle campagne della lomellina».

 

Il Comandante provinciale, colonnello Marco Iseglio (Foto di Jose Lattari)

 

 

Per reati legati alle sostanze stupefacenti, sono stati 23 i soggetti arrestati e 343 quelli denunciati; complessivamente, sono stati sequestrati 2.366 chili di droga di varia tipologia. Rispetto allo scorso anno, sul territorio provinciale sono diminuiti del 18% i reati contro il patrimonio denunciati all’Arma, in particolare i furti in abitazione, ma rimane alta l’attenzione sul fenomeno criminale attraverso un’intensa attività preventiva e repressiva che ha consentito di individuare gli autori di oltre 90 furti in abitazione e in esercizi commerciali, e di 40 rapine. Altro fenomeno attenzionato è quello delle truffe agli anziani: sono stati 143 gli incontri informativi organizzati nell’anno in corso in parrocchie e centri di aggregazione, con l’obiettivo di fornire consigli utili per prevenire l’azione dei malviventi.

Per quanto riguarda i reati minorili, non è stata rilevata la presenza di “baby gang” strutturate, ma alcuni episodi di micro-criminalità commessi hanno destato preoccupazione nella popolazione. Sono stati 97 i minorenni arrestati o denunciati, la maggior parte dei quali responsabili di reati predatori e contro la persona, spesso commessi nei confronti di loro coetanei. Non sono mancate le iniziative educative, con 118 incontri nelle scuole dedicati alla promozione di una cultura della legalità, con oltre 7.000 studenti coinvolti e invitati a confrontarsi anche su fenomeni preoccupanti come il bullismo.


Sui reati di genere, in provincia di Pavia l’Arma ha proceduto per 250 casi di violenza fisica o psicologica, spesso riconducibili a maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e stalking. «Il contrasto a tali tipologie di reati, come noto, richiede specifica preparazione professionale – ha ricordato il Comandante provinciale – e notevole sensibilità psicologica da parte dei militari che, allo scopo, ricevono una mirata formazione con corsi svolti presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative di Velletri e, dal 2022, grazie a un protocollo da poco rinnovato fra il Comando Generale e l’Università di Pavia, anche presso il prestigioso Ateneo, il cui Magnifico Rettore, professor Francesco Svelto, ringrazio per la preziosa collaborazione con l’Arma: una collaborazione che, in futuro, spero potrà ulteriormente approfondirsi, anche in considerazione della recente costituzione del Distretto della Microelettronica, che renderà  Pavia un punto di riferimento nazionale per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. Fondamentale, nel contrasto ai reati di genere, è stata anche la costituzione di una “rete” informale fra magistratura, forze di polizia, servizi sociali e centri antiviolenza del territorio, fortemente voluta dal Procuratore Capo della Repubblica, Dott. Napoleone, che ringrazio per la particolare sensibilità sul tema, cogliendo l’occasione per esprimere gratitudine per la costante disponibilità offerta all’Arma dalle associazioni “Liberamente”, “Kore” e “C.H.I.A.R.A.”, i cui responsabili sono oggi qui presenti».


Il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Pavia ha svolto controlli in oltre 20 cantieri e 70 aziende, denunciando 54 persone e disponendo la sospensione di 26 attività in seguito a gravi violazioni in materia di sicurezza; sono state contestate sanzioni per un valore complessivo di oltre 300mila euro.

Il Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità di Cremona, competente anche sulla provincia di Pavia, ha svolto qui oltre 190 controlli, segnalando alle Autorità giudiziaria e amministrativa poco meno di un centinaio di persone, elevando sanzioni penali e amministrative per oltre 120mila euro.

Il Gruppo Carabinieri Forestale di Pavia ha effettuato 1.154 controlli a tutela del territorio e della biodiversità, 299 dei quali in materia di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinanti, 54 sull’inquinamento idrico dell’aria e del suolo, 33 sugli incendi e 8 sulla filiera agroalimentare; sono stati sequestrati 32 siti, e denunciate 92 persone, mentre le sanzioni amministrative elevate superano i 270mila euro.

I RICONOSCIMENTI AI MILITARI DEL COMANDO PROVINCIALE DI PAVIA CHE SI SONO DISTINTI IN OPERAZIONI DI SERVIZIO

Encomio semplice del Comando Legione Carabinieri “Lombardia” concesso alla Sezione Operativa del NORM della Compagnia Carabinieri di Pavia, con la seguente motivazione: “Sezione Operativa di Norm di Compagnia capoluogo, con professionalità, perseverante sinergico impegno e perfetto amalgama dei suoi componenti, sviluppava un’attività d’indagine nei confronti di due malviventi responsabili di reiterate rapine in danno di farmacie. L’operazione, che permetteva di attribuire ai malfattori la responsabilità di 6 azioni predatorie, suscitava l’unanime plauso dell’opinione pubblica, accrescendo il prestigio ed il lustro dell’immagine dell’istituzione”. Province di Pavia, Lodi e Milano, dicembre 2021 -settembre 2022. Il riconoscimento è stato ritirato dal Comandante Interinale della Sezione Operativa, Mar. Ca. Cesare Bartolucci


Encomio semplice del Comando Legione Carabinieri “Lombardia” concesso al brigadiere Matteo Vinci e all’appuntato Scelto Francesco D’Agostino con la seguente motivazione: “Addetto a Sezione Radiomobile Di Norm Di Compagnia capoluogo, evidenziando iniziativa e determinazione, non esitava ad affrontare un uomo in stato di alterazione che, armato di coltello, aveva manifestato propositi suicidari, riuscendo, vincendone anche una strenua resistenza, a bloccarlo ed a renderlo inoffensivo, così scongiurando tragiche conseguenze”. Pavia, 19 novembre 2022.


Encomio semplice del Comando Legione Carabinieri “Lombardia” concesso all’appuntato scelto “Qualifica Speciale” Edoardo Canobbio, con la seguente motivazione: “Addetto a Sezione Radiomobile Di Compagnia urbana, evidenziando professionalità, spiccata iniziativa e determinazione, interveniva, unitamente ad altro militare ed a personale di altra forza di polizia, in soccorso di una giovane donna che, con intenti suicidari, era in procinto di gettarsi nel vuoto dal ponte coperto, riuscendo a porla in sicurezza, così scongiurando tragiche conseguenze”. Pavia, 11 agosto 2022


Encomio semplice del Comando Legione Carabinieri “Lombardia” concesso al vice brigadiere Giuliano Battisti, con la seguente motivazione: “Addetto a stazione distaccata, evidenziando professionalità, spiccata iniziativa e ferma determinazione, non esitava a porsi alla ricerca, libero dal servizio, di due malviventi responsabili di un furto in abitazione. Dopo averli individuati, li affrontava disarmato, riuscendo, anche grazie all’intervento di altri militari giunti in supporto, a bloccarli ed a trarli in arresto”. Zinasco (PV), 12 dicembre 2022


Encomio semplice del Comando Legione Carabinieri “Lombardia” concesso: al vice brigadiere Giacomo Manca e all’appuntato scelto Francesco D’Agostino, con la seguente motivazione: “Addetto a Sezione Radiomobile di compagnia urbana, evidenziando professionalità, spiccata iniziativa e determinazione, interveniva, unitamente ad altro militare, in soccorso di un giovane che con intenti suicidari, era in procinto di gettarsi nel vuoto dal ponte coperto, riuscendo a porlo in sicurezza, così scongiurando tragiche conseguenze”. Pavia, 3 maggio 2022

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400