Resta aggiornato
Cerca
la solidarietà
14 Giugno 2023 - 23:31
Cinque giorni di intervento, praticamente ininterrotto, per portare aiuto alle popolazioni colpite dall’alluvione che, nel mese di maggio, ha devastato molte zone dell’Emilia Romagna. L’operazione di soccorso è stata compiuta da due volontari del gruppo della Protezione civile di Vigevano – Massimo Apruzzese e Nico Lunettini –, che dal 29 maggio al 2 giugno hanno prestato soccorso nei territori di Sant’Agata sul Santerno, in provincia di Ravenna, uno dei Comuni più colpiti dall’ondata di maltempo e alluvioni del 15, 16 e 17 maggio. Qui si sono occupati soprattutto di interventi di movimento terra, utilizzando appositi macchinari, lavorando 13 ore al giorno insieme a una squadra composta da dieci volontari.
Lunedì il sindaco di Vigevano Andrea Ceffa ha consegnato i riconoscimenti ai due volontari del gruppo di Protezione civile lunedì sera, in apertura della seduta consiliare. Nel corso della cerimonia è intervenuto anche l’assessore delegato Nicola Scardillo
In questo comune del Ravennate si è registrata una violentissima piena del fiume Santerno, che ha investito circa il 23% della superficie del territorio comunale, colpendo l’83% dei residenti (fonte dati: regione Emilia Romagna). Sempre a Sant’Agata sul Santerno hanno operato in quei giorni anche due componenti del gruppo di Protezione civile “Ali nel vento”, che ha una sede anche a Mortara.
Lunedì i volontari Massimo Apruzzese e Nico Lunettini sono stati premiati in sala consiliare a Vigevano. Il sindaco Andrea Ceffa e l’assessore Nicola Scardillo (a cui è stata recentemente assegnata anche la delega alla Protezione Civile), hanno consegnato gli attestati, alla presenza della coordinatrice della Protezione civile di Vigevano Fabiana Lisita e di altri componenti del gruppo. «Tutto il consiglio comunale e la città – ha detto il sindaco della città ducale durante la consegna dei riconoscimenti – è orgogliosa. Il gruppo della Protezione civile di Vigevano è super operativo, professionale, ben formato, e si è sempre distinto. Non è la prima volta, infatti, che i nostri volontari intervengono in missione quando si registrano eventi drammatici. Non si tratta solo di dare la propria disponibilità, ma anche di essere in possesso delle competenze necessarie, che servono per poter intervenire in maniera mirata». Apruzzese e Lunettini non sono gli unici volontari che si sono detti pronti a partire, come ha spiegato la coordinatrice Lisita: «Quando è arrivata la richiesta, in poche ore avevo 25 volontari che hanno dato la propria disponibilità».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33