Resta aggiornato
Cerca
L’appello
04 Luglio 2023 - 22:54
Una delle ambulanze della Croce rossa di Mortara
Attualmente sono molti e diversificati i mezzi in dotazione – fanno sapere dal Comitato locale della Croce Rossa di Mortara, che ha sede in viale Capettini -. Si va dalle Unità mobili di soccorso utilizzate per i servizi 118 e assistenza ad eventi sportivi e manifestazioni (utilizzabili fino al raggiungimento dei 230 mila km) ad Unità mobili per il trasporto di persone, ma anche auto e pulmini attrezzati per il trasporto di persone in carrozzina, ad auto, oltre a furgoni (ex ambulanze) impiegati per la consegna dei pacchi alimentari o materiale. Senza dimenticare mezzi speciali come 4x4 o camion per il trasporto di alimenti, ma anche di tende e tavoli in caso di Sagre o eventi di Protezione civile. Un parco mezzi numeroso ma che, in quasi tutti i casi, ha sulle spalle diversi anni e svariate migliaia di chilometri. Un investimento imponente negli anni, non finanziato da nessuno se non dai bilanci del Comitato, che, grazie ad avanzi di bilancio negli anni passati riusciva a investire.
Gli interni moderni e attrezzati dell'ultima ambulanza di soccorso
Ora non ha più questa possibilità - prosegue a spiegare la Croce Rossa in un proprio comunicato - e l’ambulanza acquistata pochi mesi fa, in servizio per il 118, dal 30 aprile, ha quasi 20 mila km e costata 83 mila euro. L’ultima che il Comitato può permettersi di acquistare. E dovrebbe già ordinarne una per mantenere il parco mezzi per il 118 in equilibrio. Già qualche anno fa, per far fronte alle esigenze, per la prima volta, ha acquistato una Unità mobile usata e, nel 2021, sempre usati, ha acquistato una Fiat Doblò e un pulmino con sollevatore per carrozzine. Ma sono gli ultimi acquisti possibili. Non ci sono più i soldi per far fronte alla spesa di acquisto di una ambulanza (costo oltre 80 mila euro) o anche di una semplice auto (costo circa 15-18 mila euro). E questo, nel lungo termine, porterà alla soppressione del servizio per mancanza di mezzi.
«Oltre a cercare di risollevare le sorti del bilancio del Comitato con il pareggio – spiega Umberto Fosterni, presidente CRI Mortara – serve avere un avanzo da reimpiegare nell’acquisto di mezzi. Abbiamo un buon numero di mezzi, ma, in alcuni casi, gli anni sulle spalle sono molti come le decine di migliaia di km percorsi. Sono mezzi sempre curati, sottoposti a manutenzione e revisione, sappiamo che abbiamo bisogno di sostituirli, ma non abbiamo più la possibilità di farvi fronte. Per questo abbiamo lanciato l’allarme. Serve l’aiuto di tutti, istituzioni, operatori economici e cittadini».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33