Cerca

La riunione

In Prefettura l'Osservatorio per la sicurezza approva autovelox in 67 Comuni e 19 strade statali e provinciali

In sette mesi, dall'inizio dell'anno, in provincia di Pavia sono stati rilevati 306 incidenti, di cui 5 mortali. Le patenti sospese dalla Prefettura sono state 649, di queste 248 in seguito a sinistri stradali

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

01 Agosto 2023 - 15:54

L'Osservatorio provinciale per la sicurezza stradale approva autovelox in 67 Comuni e 19 strade statali e provinciali

La riunione in prefettura

È necessario monitorare con attenzione la sicurezza stradale, al fine di ridurre al minimo gli incidenti e i pericoli. È il motivo della riunione, avvenuta oggi, martedì, in Prefettura a Pavia, dell'Osservatorio provinciale per il monitoraggio dell'incidentalità stradale. Nella riunione sono state anche approvate le strade comunali e provinciali in cui installare gli autovelox.

Il prefetto Francesca De Carlini ha commentato: «Mettere a sistema un'ampia serie di misure e iniziative di contrasto dell'incidentalità stradale, a fronte dei numeri già registrati nell’anno in corso che dobbiamo abbattere quanto prima con iniziative mirate per ogni specifico ambito del territorio. Si tratta di un fenomeno complesso che richiede risposte responsabili e unitarie da parte di tutti e articolate su più fronti».

Sforzo congiunto per la messa in campo di misure preventive ad ampio raggio, partendo da interventi strutturali, manutentivi e di rinnovamento delle sedi stradali, di adeguamento della segnaletica a cura degli enti proprietari, all'individuazione dei tratti stradali pericolosi per i quali è necessaria l’installazione di rilevatori di velocità (autovelox), fino alle iniziative di sensibilizzazione e di educazione stradale. Questa la sintesi di quanto trattato oggi nella riunione presieduta dal Prefetto di Pavia, Francesca De Carlini, con la fattiva partecipazione del Presidente della Provincia, del Dirigente della Sezione Polizia stradale, del Dirigente delegato ANAS e del Vicepresidente dell’ACI. Presenti 15 Sindaci del territorio, il Comandante della Polizia provinciale, Amministratori locali e Comandanti delle polizie municipali, nonché l’assessore alla Sicurezza e il Comandante della Polizia locale di Pavia, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e i rappresentanti di Questura e Guardia di Finanza.

306 incidenti di cui 5 mortali rilevati dalla Polizia Stradale dal 1° gennaio al 27 luglio 2023, 621 incidenti nel 2022, 577 nel 2021, 542 nel 2020, di cui rispettivamente 13, 19 e 20 incidenti mortali.

649 provvedimenti di sospensione della patente di guida adottati dalla Prefettura del 1° gennaio al 28 luglio di quest’anno di cui 82 per sorpasso irregolare, 63 per guida in stato di ebrezza da sostanze alcoliche, 248 quali sanzioni accessorie a seguito di incidenti con danno alle persone, 12 per inversione di marcia pericolosa.

Questo lo spaccato del livello di incidentalità sulla base del quale i componenti dell’Osservatorio provinciale hanno condotto una dettagliata disamina e analisi finalizzate all’adozione, per gli ambiti di competenza, di misure volte all’abbattimento dell’incidentalità su strada e alla prevenzione dei comportamenti pericolosi alla guida e che spesso provocano incidenti anche di significativa gravità.

Intensificazione dei controlli da parte delle forze di polizia e supporto alle polizie municipali laddove presenti, attività di prevenzione a tutto campo con sanzioni avverso condotte di guida in stato di ebbrezza, eccesso di velocità e distrazione dovuta all'uso di dispositivi elettronici, che mettono in grave pericolo l'incolumità propria e degli altri, queste le misure condivise in sede di incontro anche in vista dell’ulteriore intensificazione del traffico in provincia nel corrente mese di agosto.

La riunione ha visto poi l’esame e la condivisione dello schema di decreto prefettizio di autorizzazione all’installazione di rilevatori di velocità senza contestazione immediata ne itratti di strada potenzialmente pericolosi, secondo le proposte dei sindaci vagliate dalla polizia stradale, decreto che interessa 67 Comuni e 19 strade statali o provinciali. Nell’occasione è altresì emersa la richiesta dei sindaci presenti di soluzioni condivise per far fronte alla aumentata criticità, in termini di potenziale pericolosità per l’incolumità dei cittadini, dei centri urbani conseguente all’eccesso di velocità o a comportamenti scorretti alla guida.

Sul piano degli interventi sul sistema viario, il presidente della Provincia e il delegato ANAS, quali rappresentanti degli enti proprietari delle strade, hanno illustrato inoltre, anche in via programmatica, gli investimenti per le opere di ampliamento e sistemazione infrastrutturali, oltre che di manutenzione e miglioramento dei tratti stradali di rispettiva competenza.

Nel ringraziare i presenti per la fattiva partecipazione, nell’ottica della comune azione di prevenzione dell’incidentalità stradale, il Prefetto ha sottolineato, a margine dell’incontro, l’importante contributo e supporto dell’ACI per le iniziative formative e divulgative destinate all’educazione stradale, soprattutto rivolte alle nuove generazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400