Resta aggiornato
Cerca
Vigevano
26 Agosto 2023 - 22:22
Sono cinque i pazienti già ricoverati nella terapia intensiva dell'ospedale civile di Vigevano costretti al trasferimento, alcuni a Voghera e altri in spazi diversi del nosocomio vigevanese. C'è anche questo imprevisto nel lunghissimo elenco dei disagi causati da Poppea (così la chiamano i meteorologi), la violentissima tempesta di sabato pomeriggio a Vigevano che ha colpito sabato tra le 15,30 e le 16. Tra i tanti alberi caduti si segnala infatti anche quello sull'ospedale, dove è stato danneggiato anche l'ingresso del pronto soccorso per via del cedimento di un controsoffitto.
Intanto il Comune ha chiuso al pubblico il cimitero, una delle aree più colpite in assoluto, con tombe divelte e lapidi danneggiate. I tempi per riparare i danni non saranno certamente così brevi. Nel filmato, un viaggio tra le tombe distrutte.
Anche il Castello e i parchi, almeno per tutta la giornata di domenica, saranno chiusi al pubblico. La rassegna Cinema in Castello termina anzitempo, e la Festa Democratica presso la struttura dei Piccolini è stata sospesa. Pure il cinema multisala Movie Planet ha sospeso le programmazioni per via del blackout. La scritta del centro commerciale Bennet di Parona adesso è "ennet": la B è stata distrutta.
Danni ingenti anche all'altro cimitero cittadino, quello degli animali gestito dall'associazione Caronte, e a tante tensostrutture cittadine come quella presso la scuola media Robecchi, il centro sportivo Antona, il pala Elachem. Nei prossimi giorni verrà calcolato l'ammontare esatto dei danni anche allo stadio Dante Merlo, dove sono stati sradicati alcuni alberi.
Le piante divelte sono decine in tutta la città, e alcune hanno colpito anche edifici privati. Il sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa, ha tirato le somme con un post su Facebook in serata. "Come ho cercato di raccontare nelle dirette Facebook di oggi - ha scritto - sono numerosi i danni causati dal maltempo abbattutosi sulla città oggi pomeriggio. Per fortuna non mi risultano al momento danni a persone, ma diversi alberi sono caduti, interrompendo la circolazione o abbattendosi su edifici e automobili. Diversi anche i tetti scoperchiati. Al momento rimangono chiusi i parchi, il cimitero, il cortile del castello al fine di poter verificare con precisione i danni che si sono verificati e mettere tutto in sicurezza il prima possibile. Ringrazio come sempre per l'instancabile lavoro al servizio della città la Polizia Locale, i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile di Vigevano le Forze dell'ordine ed i volontari del Parco del Ticino. La mia personale vicinanza e quella di tutta l'Amministrazione Comunale va anche a tutte quelle persone che hanno subito danni ingenti alle proprie abitazioni, automezzi od altro. (...). La foto dello sfregio alla copertura della cupola del nostro Duomo, mi sembrava quella più significativa. Non solo perché rappresenta tutte le ferite che la nostra città ha subito, ma perché allo stesso modo può rappresentare la forza e lo spirito con il quale ripartire".
Incredibilmente non risultano feriti gravi. Parte della copertura della cupola del Duomo è volata in strada: una grande "macchia" nera è visibile da piazza Ducale. Qui un camino, senza fare danni, si è schiantato al suolo.
I disagi si sono ripercossi sulle linee ferroviarie. Chiuse per tutto il pomeriggio e la sera di sabato la Mortara - Milano all'altezza di Parona, e la Mortara - Novara (fino alle 20), con rallentamenti fino a 100 minuti per tre treni regionali. Riaperta dopo un paio d'ore, alle 17,30 circa, la Mortara - Pavia all'altezza di Garlasco, sempre per danneggiamenti dovuti al fortunale. Qui due convogli regionali sono stati oggetto di rallentamenti di 70 minuti.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33