Cerca

La situazione

Maltempo: Duomo chiuso, così come cimitero e castello. Il palaElachem è «un disastro»

A 24 ore dal vento dei record (106 all'ora) c'è chi è ancora al buio. Risolti i problemi al pronto soccorso, si valuta di chiedere lo stato di calamità

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

30 Agosto 2023 - 19:06

È Vigevano la città lombarda più colpita in assoluto dalla violentissima tempesta di ieri: le raffiche di vento nella fase più concitata, tra le 15,30 e le 16, hanno raggiunto i 106 chilometri orari. Violenza mai vista da queste parti che ora costringe ad alcune decisioni. La Diocesi di Vigevano ha chiuso il Duomo fino a data da destinarsi. "Dopo una ricognizione col drone - sono le parole del vicario generale, monsignor Angelo Croera - abbiamo deciso per prudenza di non fare entrare nessuno. Per essere più precisi dobbiamo aspettare il parere dei tecnici". Le messe si spostano nel vicino seminario, mantenendo invariati gli orari.

Le lamiere in via Roma

Intanto alcune parti della città sono ancora senza luce, dopo quasi 24 ore. In molti vivono il paradosso di essere ancora al buio col vicino di casa che, invece, ha la corrente già da ieri sera. Questione di centraline. Così il sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa: "Stiamo dando priorità a tutti quelli interventi relativi alla sicurezza e viabilità. Taglio piante e messa in sicurezza degli edifici e delle aree pubbliche prospicienti edifici pericolanti". Chi passa in corso Novara, nei pressi dell'uscita della città, è costretto a una deviazione passando nel parcheggio interno.

via Trieste

Normalizzata la situazione al pronto soccorso. Ieri c'è stato un problema col controsoffitto dell'area dell'ingresso delle ambulanze, poi risolto: temporaneamente si accede dall'ex ingresso Covid. Asst Pavia effettuerà il conteggio dei danni nel reparto di terapia intensiva, scoperchiato da un albero. I cinque ricoverati sono stati gestiti e non trasferiti a Voghera, come aveva deciso Asst, ma tenuti tutti a Vigevano.

L'ospedale civile


Sospese la Festa Democratica ai Piccolini (così come l'incontro dei pendolari per discutere della criticità sulla Milano - Mortara di domani sera, che ovviamente non si terrà e forse non verrà nemmeno riprogrammato) e la rassegna Cinema in Castello."Bisognerà togliere le piante cadute, fare bene la conta dei danni e mettere tutto in sicurezza. Per il momento - dichiara Alessio Bertucci, segretario del Pd vigevanese - la festa è sospesa. Stamattina ho parlato con i volontari e sebbene sono tutti abbattuti per quello che è successo sono pronti a rimettersi al lavoro al più presto magari per uno dei prossimi week end". 

L'esterno dell'area feste dei Piccolini

Il Comune chiarisce la chiusura dei cimiteri cittadini fino a martedì 29 agosto compreso, e del Castello fino a lunedì 28. Il sindaco di Mortara, Ettore Gerosa, ha intenzione di chiedere lo stato di calamità al Governo, in sinergia proprio con Vigevano e gli altri centri colpiti. A Mortara chiuderà da lunedì alle 20, fino al 9 settembre, il passaggio a livello di viale Capettini, presso il Famila. Il traffico ferroviario sulla linea Milano - Mortara è stato ripristinato questa notte, dopo circa 12 ore di chiusura, con 11 convogli totali cancellati nella giornata di ieri.

Oscar Campari, presidente del pool Vigevano Sport, definisce "disastrosa" la condizione dello stadio Dante Merlo e delle altre strutture sportive. I sopralluoghi sono in corso. Problemi anche al PalaBonomi di viale Libertà e al palaElachem. "Un disastro mai visto prima. Lo stadio - spiega Campari - è il meno colpito per via dei lavori per la pista di atletica, e gli alberi caduti hanno distrutto meno. Bisognerà rimuoverli. Il primo telo della Bonomi è stato divelto. Il secondo, quello collocato qualche anni fa, ha tenuto in parte, ma la struttura è inagibile. PalaElachem: piove dentro in molti punti. Da ieri i nostri uomini stanno lavorando per asciugare. Gli spogliatoi e il campo di allenamento sono allagati. Un paio di pezzi caduti dal tetto hanno danneggiato il parquet, che abbiamo coperto". Sul posto è attesa anche la protezione civile.

il PalaBonomi

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400