Cerca

La sperimentazione

Il 19 settembre si testa il sistema di allarme pubblico in caso di gravi emergenze: i cittadini riceveranno un messaggio sul cellulare

IT-Alert in Lombardia, ecco come funziona e cosa occorre fare

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

10 Settembre 2023 - 14:40

IT-Alert in Lombardia: martedì 19 settembre si testa il sistema di allarme pubblico in caso di gravi emergenze

Il sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert è ancora in una fase di sperimentazione. Si tratta di una modalità di informazione diretta alla popolazione in caso di calamità ed eventi straordinari, come maremoto, collasso di una diga, attività vulcanica, incidenti nucleari, incidenti in stabilimenti chimici e in caso di precipitazioni intense e di dissesti idrogeologici. Nei mesi di settembre e ottobre sono previsti una serie di test del sistema nelle varie Regioni italiane. In Lombardia la prova verrà effettuata martedì 19 settembre

I cittadini riceveranno un messaggio sul telefono e non dovranno fare nulla di particolare, se non aprirlo e leggerlo. «Intorno alle ore 12 del giorno definito, i cellulari, accesi e con connessione telefonica, di coloro che si troveranno nell’area coinvolta riceveranno un messaggio di test – fanno sapere dal Dipartimento della Protezione Civile – Infatti, gli obiettivi di questa attività sono fare conoscere il nuovo sistema alle persone che potrebbero essere coinvolte in situazioni di emergenza quando IT-alert sarà operativo, verificarne il funzionamento in relazione alle diverse tipologie di telefono e di sistemi operativi e raccogliere indicazioni dagli utenti, tramite un questionario, per implementare il servizio». Dopo aver ricevuto il messaggio sarà infatti possibile collegarsi al sito it-alert.it e rispondere ad alcune domande predisposte con l'obiettivo di migliorare il sistema.


Regione Lombardia fa sapere che i cittadini residenti in alcune zone delle province di Milano, Varese e Pavia potrebbero ricevere un messaggio anche nella giornata di giovedì 14 settembre, giorno in cui è previsto il test in Piemonte. «È possibile – spiega la Regione – che i messaggi di allerta in quell’occasione ‘sconfinino’ nel territorio lombardo».

LA TECNOLOGIA UTILIZZATA

IT-alert utilizza la propagazione broadcast. Il grande vantaggio di questa tecnica è che funziona anche quando la rete è congestionata. La trasmissione via cellulare è gratuita e anonima: non è necessario registrarsi e il proprio numero rimane sconosciuto. Non ci sono dunque implicazioni sulla privacy perché non viene acquisito alcun dato personale.

Quando la notifica di IT-alert arriva sul dispositivo blocca temporaneamente tutte le altre funzionalità del cellulare. Per riportare il dispositivo alle condizioni ordinarie di utilizzo è necessario toccarlo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione.

(Fonte: Dipartimento della Protezione Civile)


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400