Cerca

Il video

L'attività della polizia locale di Vigevano nel 2023: «Anno impegnativo e di cambiamenti»

Venerdì mattina in Duomo la cerimonia per la ricorrenza di San Sebastiano

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

19 Gennaio 2024 - 18:57

Come negli ultimi anni, la ricorrenza di San Sebastiano -patrono del Corpo della polizia locale - è stata festeggiata con una cerimonia nel Duomo di Vigevano, che ha visto una significativa partecipazione degli studenti delle scuole cittadine. L'assessore alla polizia locale Nicola Scardillo è intervenuto al termine della messa, celebrata da don Cesare Silva, per esprimere gratitudine agli ufficiali, agli agenti e agli ausiliari del Comando di via San Giacomo. «Il 2023 è stato un anno di cambiamenti – ha detto l'assessore Scardillo (Fratelli d'Italia) – Un anno intenso, impegnativo. Avete operato con senso di responsabilità, vi ringrazio per la vostra dedizione al lavoro». L'assessore ha poi ricordato che nell'anno passato sono stati assunti 4 agenti, e altrettanti entreranno in servizio nel 2024. È stata inoltre rinnovata la strumentazione in dotazione, e si è investito molto anche sulla formazione e l'aggiornamento professionale.

Nella foto in basso, l'assessore alla polizia locale di Vigevano Nicola Scardillo

Anche il sindaco Andrea Ceffa ha voluto manifestare vicinanza al personale della polizia locale, nel corso di un intervento piuttosto critico rispetto ad alcune posizioni espresse sulla questione della sicurezza in città. «Sono fieramente orgoglioso del Corpo della polizia locale – ha detto il primo cittadino di Vigevano – E voglio rivolgere delle parole di conforto. Oggi tutti parlano, anche attraverso Facebook. Ognuno si sente libero di dire la propria opinione. Per carità, siamo in democrazia. Ma a volte è frustrante leggere alcune di queste corbellerie, per non usare altri termini, che ledono la professionalità degli agenti e anche delle altre forze dell'ordine». Il sindaco ha poi aggiunto: «Chi sceglie di non rispettare la legge, chi si sente padrone della città, non può pensare di rimanere impunito. Chi compie gesti prepotenti e delinquenziali non deve pensare di poterla passare liscia. Abbiamo bisogno di dare risposte serie e concrete».

Sia l'assessore Scardillo, sia il Comandante della polizia locale Giuseppe Calcaterra hanno posto l'attenzione sui progetti che hanno coinvolto i ragazzi. Le lezioni di educazione alla legalità hanno visto la partecipazione di tutte le classi delle scuole medie cittadine e di 71 classi delle superiori. Quattro studenti del Caramuel e otto del Casale hanno inoltre svolto l'alternanza scuola-lavoro presso il Comando, affiancando gli agenti in molte attività.

 

ALCUNI DATI DAL BILANCIO OPERATIVO DELLA POLIZIA LOCALE

Il Comandante Calcaterra ha quindi presentato alcuni dati estrapolati dal bilancio operativo dell'attività del Comando. Nel 2023 sono stati rilevati 376 incidenti stradali, di cui 2 mortali e 165 con lesioni personali. Sono state accertate circa 30mila violazioni al codice della strada: di queste, 22mila riguardano soste, 800 superamento dei limiti di velocità, 1.900 passaggi con il semaforo rosso, circa 200 per mancanza di cinture di sicurezza. Sono stati sequestrati 131 veicoli (quasi tutti perchè privi di assicurazione), ritirate 82 patenti di guida e decurtati 19mila punti della patente.

Sono stati eseguiti 54 sequestri amministrativi di sostanza stupefacente. Il personale del Comando ha ritrovato 9 biciclette rubate, ha effettuato 30 servizi in borghese, con 13 interventi di contrasto alle occupazioni abusive alle case popolari. Per quanto riguarda il sistema di videosorveglianza comunale, la polizia locale ha effettuato 160 controlli dei portali per verifiche richieste dalle altre forze dell'ordine, e un migliaio di controlli delle telecamere posizionate nelle varie zone della città.

Sono state oltre 300 le attività commerciali e artigianali controllate, mentre i tre agenti del Nucleo decoro del territorio hanno accertato 250 violazioni, verificando 142 aree con le fototrappole (69 violazioni ). Importante anche l'attività degli ispettori ambientali, che hanno permesso di accertare 235 violazioni. L'ufficio edilizia ha svolto una significativa attività di controllo del territorio, con circa 750 pratiche trattate, 170 sopralluoghi edilizi (23 comunicazioni di reato e 150 violazioni) e un centinaio di sopralluoghi ambientali (una comunicazione di reato e 64 violazioni).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400