Cerca

la prossima settimana

Polizia locale di Vigevano: corso di tre giorni dedicato a tecniche e tattiche operative

L’assessore Scardillo: «Personale sempre più qualificato e specializzato»

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

13 Febbraio 2024 - 16:21

Polizia locale di Vigevano: corso di tre giorni dedicato a tecniche e tattiche operative

La sede del Comando della polizia locale in via San Giacomo (foto di Jose Lattari)

Partirà la prossima settimana il nuovo corso di formazione che coinvolgerà il personale della polizia locale di Vigevano. Il percorso prevede tre giornate (da mercoledì 21 a venerdì 23 febbraio) dedicate ad approfondire il quadro normativo di riferimento, con lezioni pratiche sui principi di difesa personale, sull’uso legittimo della forza, sull’interazione personale e sulle tecniche di comunicazione efficace. Il programma didattico è di 9 ore, suddivise in 3 ore di teoria e 6 di pratica. «Si tratta di un momento fondamentale per la crescita e l’incremento delle competenze operative degli uomini e delle donne della polizia locale – spiega l’assessore Nicola Scardillo – che, quotidianamente, si trovano a fronteggiare dinamiche complesse, e talvolta rischiose, per la propria incolumità e, soprattutto, per la sicurezza e l’ordine della comunità. L’attenzione dell’amministrazione comunale alla formazione e alla crescita professionale del personale dimostra un impegno costante volto a favorire un lavoro di squadra sempre più qualificato – conclude l’assessore alla polizia locale – che possa fornire strumenti teorici e tecnici tali da far sentire gli agenti parte integrante e attiva nel perseguimento degli obiettivi di sicurezza, controllo e presidio del territorio».

In basso, l'assessore alla polizia locale Nicola Scardillo 

Tra gli scopi del corso, anche l’apprendimento delle giuste tecniche per affrontare lo stress operativo e psicologico, e la gestione dei conflitti«Sul piano delle tecniche e tattiche operative – continua l’assessore Nicola Scardillo – il focus riguarderà lo studio delle posizioni e delle distanze interpersonali, le tecniche di contenzione fisica controllata, le procedure e i protocolli operativi di sicurezza per le fasi di ammanettamento e perquisizione di soggetti pericolosi. Il progetto rappresenta uno stimolo personale e professionale per i partecipanti con l’obiettivo di fornire un servizio reso alla cittadinanza sempre più qualificato e specializzato».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400