Cerca

Giovedì mattina

Sicurezza e contrasto ai reati predatori: i sindaci della Lomellina si sono confrontati con il Prefetto di Pavia

A Sannazzaro de’ Burgondi si è tenuta una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

22 Febbraio 2024 - 18:07

Sicurezza e contrasto ai reati predatori: i sindaci della Lomellina hanno incontrato il Prefetto di Pavia

La riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza si è tenuto a Sannazzaro de' Burgondi

Individuare strategie per incrementare il controllo sul territorio, con una particolare attenzione al fenomeno dei reati predatori, compresi i furti di trattori e di strumentazione digitali che si sono registrati in diverse aziende agricole lomelline. Sono solo alcune delle questioni affrontate questa mattina, giovedì, nel corso della quinta riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica itinerante, organizzato nella biblioteca civica di Sannazzaro de’ Burgondi. All’incontro, presieduto dal Prefetto di Pavia Francesca De Carlini, erano presenti i sindaci della Lomellina, oltre al presidente della Provincia Giovanni Palli, il Questore di Pavia Nicola Favella, il Comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri Marco Iseglio e il Comandante provinciale della Guardia di finanza Ugo Poggi.

«Non si può parlare di sicurezza – ha sottolineato il Prefetto Francesca De Carlini – senza pensare ai diversi tasselli che la compongono; presenza e controlli delle forze dell’ordine sul territorio, ma anche implementazione dei sistemi di videosorveglianza, adesione dei sindaci ai protocolli di vicinato, sistemi integrati di sicurezza nelle stazioni ferroviarie e nei centri commerciali, ossia azioni composite finalizzate a prevenire i reati, i comportamenti illeciti e le violazioni delle regole, a cominciare dai luoghi di aggregazione di giovani e adulti. La sicurezza si costruisce giorno per giorno con azioni strutturate e, più complessivamente, non si può distinguere di netto da altri importanti fenomeni quali la dispersione scolastica, il disagio giovanile, l’integrazione lavorativa regolare degli stranieri presenti sul territorio».

Nel corso della riunione sono state affrontate anche le problematiche legate ai fenomeni di degrado urbano e di occupazione abusiva di spazi e immobili. «È stato sottolineato e condiviso– hanno fatto sapere dalla Prefettura – il fondamentale ruolo delle polizie locali sul territorio da valorizzare anche con convenzioni tra Comuni, in modo da poter garantire una diffusa presenza sul territorio, mettendo a fattor comune non solo il personale, ma anche la relativa conoscenza ed esperienza sul territorio».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400