Resta aggiornato
Cerca
La memoria
16 Marzo 2024 - 16:16
Il crollo della Torre di Pavia il 17 marzo del 1989
Sono passati 35 anni dal drammatico crollo della Torre Civica di Pavia. La data esatta cadrà domani, 17 marzo. Alle ore 8,55 si sgretolarono 8mila metri cubi di mattoni, sabbia e altro materiale edile per cause che non furono mai accertate con precisione. Fu un cedimento strutturale. La torre era costruita in fianco al Duomo e ancora oggi si possono notare i ruderi presenti, assieme alla targa in ricordo dei quattro morti: Pia Casella Comaschi, Barbara Cassani, Giulio Fontana e Adriana Uggetti. Ci furono anche 15 feriti. Con il crollo partì una mobilitazione generale in tutta la provincia e per i soccorsi tra i primi vigili del fuoco ad arrivare furono quelli di Mortara. Poi arrivarono in rapida successione le partenze di Vigevano e Robbio e dai comandi di tutta la Provincia. Marco Facchinotti, che è stato sindaco di Mortara per dieci anni, sino al giugno 2022 era allora un giovane vigile del fuoco volontario e quella mattina lasciò rapidamente il lavoro per recarsi a Pavia con una squadra composta di cinque pompieri.
Le prime ricerche appena dopo il crollo
«Quel venerdì 17 marzo giunse dal Comando Provinciale dei VVF di Pavia , al distaccamento di Mortara, la richiesta urgente di supporto a Pavia – ricorda Facchinotti -. La prima impressione è che fosse addirittura crollato il Duomo. Le informazioni parlavano di una scolaresca sepolta, notizia poi per fortuna smentita. Ci chiedevamo cosa avremmo trovato al nostro arrivo. Mentre dalla centrale la parola d'ordine era "fate presto!”. Giungemmo sul posto, ma la nuvola di polvere sollevata dal crollo della Torre e la spaventosa massa di macerie ci impedì di vedere e prendere subito piena coscienza della situazione. Fu una brutta storia. Per chi l'ha vissuta da vicino è rimasta impressa nella mente e nel cuore».
Marco Facchinotti, ex sindaco di Mortara
Domani a Pavia il drammatico episodio che ha segnato per sempre la storia di Pavia sarà ricordato alle 9,30 in Cattedrale con una messa poi alle 10,15 con una cerimonia pubblica in piazza Duomo, quindi nella sala conferenze del Broletto di Pavia per la presentazione del libro “La Tu a Tèra” un libro di testimonianze raccolte su quei fatti voluto dal presidente del Circolo culturale “Il Regisole” Giovanni Segagni.
L'immagine della torre, prima del crollo
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33