Cerca

L'evento

Inaugurata a Mortara la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri (FOTO GALLERY)

La cerimonia questa mattina (domenica) alla presenza dell’ispettore regionale generale Nazzareno Giovannelli

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

07 Aprile 2024 - 13:40

L’Associazione nazionale carabinieri svolge a Mortara e nel territorio un importante ruolo di volontariato in tema di sicurezza, controllo e vigilanza in tutte quelle più differenti occasioni in cui i Comuni vogliono coinvolgere i volontari.

Oggi l’associazione di Mortara che annovera tra le sue fila un folto gruppo di carabinieri in congedo, presieduta da Paolo Destefanis, ha radunato sindaci del territorio, autorità civili e militari, associazioni locali per l’inaugurazione della nuova sede nel palazzo di piazza Guida (ex pretura) che è tornato a rivivere grazie alla presenza delle Gev (Guardie ecologiche volontarie) e di tutte le altre associazioni in precedenza ospitate in via Roma 87, nell’immobile sede dell’ex caserma di vigili del fuoco. Ora questo palazzo è completamente dismesso ad eccezione dell’Associazione Arma Aeronautica che non ha ancora deciso per il trasloco.

Erano presenti molti sindaci del territorio (compreso quello di Mede Giorgio Guardamagna) oltre al sindaco di Mortara Ettore Gerosa, con la giunta quasi al completo e l’onorevole Paola Chiesa (Fratelli d’Italia). Era a Mortara anche l’attuale comandante della compagnia dei carabinieri di Vigevano tenente Antonietta Giordano con il comandante della stazione di Mortara luogotenente Domenico Esposito. La cerimonia è partita alle 10 con la posa di una corona al monumento al Carabiniere in via Roma 87 divenuto Largo 1° capitano dei carabinieri Angelo Battistini, medaglia di bronzo al valor militare. Poi, in corteo, i presenti si sono diretti verso piazza Guida, dove si è tenuta un’alzabandiera, lo scoprimento della targa della nuova sede e la benedizione dei locali a cura del cappellano don Felice Locatelli. La sede è al secondo piano del palazzo che un tempo ha ospitato la stazione dei carabinieri, la pretura e poi il giudice di pace. L'immobile totalmente degradato e in abbandono è stato recuperato dall’amministrazione in carica grazie all’intervento dell’allora assessore Andrea Olivelli e all’arrivo delle Gev, (Guardie ecologiche volontarie). Riparate alcune infiltrazioni dal tetto e ridipinti gli esterni il palazzo di piazza Guida è tornato a rivivere come "Palazzo delle associazioni".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400