Cerca

sicurezza

Controlli straordinari nella zona della stazione ferroviaria di Vigevano

La polizia locale, coordinata dalla Questura, effettuerà i servizi tra le 17 e le 22. Interessate anche le zone limitrofe

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

19 Aprile 2024 - 20:55

Vigevano, controlli straordinari nella zona della stazione ferroviaria

Controlli della polizia locale di Vigevano (foto di archivio di Jose Lattari)

Incrementare la sicurezza alla stazione ferroviaria di Vigevano, e in diverse strade limitrofe, attraverso una maggiore presenza delle forze dell'ordine in determinate fasce orarie. È l'obiettivo del progetto "Stazioni Sicure", che porterà il personale della polizia locale a effettuare, fino alla fine dell'anno, dei servizi straordinari per garantire fruibilità ai pendolari e arginare le criticità segnalate dai residenti della zona. Criticità emerse anche durante le riunioni del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Il tutto è previsto nell'ambito di un accordo tra la Prefettura di Pavia, regione Lombardia (che finanzierà il progetto) e Trenord. I controlli, coordinati dalla polizia di Stato, verranno effettuati due volte la settimana tra le ore 17 e le 22. Oltre alla stazione, saranno attenzionate le zone attorno a viale Mazzini, via Leonardo Da Vinci, angolo via Buozzi (l'area antistante il supermercato Conad) e via Cairoli.

L'accordo è stato approvato ieri (giovedì) durante la seduta della giunta comunale di Vigevano. «Gli interventi avranno, come obiettivi principali, il controllo delle persone presenti in area pubblica – si legge nella relazione illustrativa del progetto – nonché il mancato rispetto delle principali norme di condotta civile che, spesso, sfocia in veri e propri comportamenti illeciti, come tali, a vario titolo, sanzionabili  (...). Inoltre, l'attività repressiva e di contrasto di condotte illecite e di determinati fenomeni che generano in degrado sarà accompagnata da un approccio di prossimità, da parte degli agenti, con contatti quotidiani coi pendolari, al fine di rafforzare lo standard di sicurezza reale e la conseguente percezione da parte degli stessi viaggiatori».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400