Resta aggiornato
Cerca
il bilancio operativo
26 Giugno 2024 - 20:38
Sono stati quasi 4.600 gli interventi ispettivi eseguiti nel 2023 e nei primi cinque mesi di quest’anno dalla Guardia di Finanza di Pavia, che ha svolto oltre mille indagini. Un lavoro «a tutto campo», e «destinato a intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza», fanno sapere dalle Fiamme Gialle pavesi, guidate dal colonnello Ugo Poggi. Oggi pomeriggio, mercoledì, hanno festeggiato all’interno della caserma “Tenente Francesco Lillo” il 250esimo anniversario di fondazione del Corpo; “Nella tradizione il futuro” il motto scelto quest’anno per la ricorrenza.
FRODI ED EVASIONI Come di consueto, è stato divulgato il bilancio operativo (dal 1° gennaio 2023 al 31 maggio 2024). Sono stati 56 gli evasori totali (completamente sconosciuti al fisco) individuati, alcuni dei quali operavano attraverso piattaforme di commercio elettronico; sono invece 4 i casi di evasione internazionale. Elevato il numero di lavoratori “in nero” e di irregolari accertati: 2.385.
Sono 191 le persone denunciate per reati tributari, di cui 14 arrestate; ammonta a quasi 18 milioni di euro il valore dei crediti d’imposta agevolati inesistenti o a elevato rischio fiscale, e dei beni sequestrati perché profitto dell’evasione e delle frodi fiscali.
La cerimonia si è tenuta mercoledì pomeriggio, all’interno della caserma “Tenente Francesco Lillo” di Pavia, alla presenza delle autorità civili e militari della Provincia
RISORSE PUBBLICHE Prioritaria anche l’attività delle Fiamme Gialle a tutela della spesa pubblica con l’obiettivo di vigilare sul corretto utilizzo delle risorse Ue e nazionali. Sono stati 88 gli interventi eseguiti per verificare progetti e investimenti finanziati attraverso Pnrr per oltre 5 milioni di euro. 136 le verifiche sulla spesa pubblica nazionale, di cui 113 sui percettori di reddito di cittadinanza o di altre misure di inclusione.
Ammontano a più di 2 milioni di euro i contributi indebitamente percepiti. E sono state 261 le indagini relative alla spesa pubblica, che hanno portato alla denuncia di 43 soggetti (con 11 le segnalazioni alla Corte dei conti) e all’accertamento di danni erariali per quasi un milione di euro.
«L’azione del Corpo nel contrasto ai fenomeni corruttivi e agli altri delitti contro la pubblica amministrazione – fanno sapere dal Comando provinciale della Guardia di finanza di Pavia – (...) ha portato all’arresto di 4 persone, alla denuncia di 30 soggetti e al sequestro di disponibilità per circa un milione di euro».
CRIMINE ORGANIZZATO Sono stati 4 i soggetti arrestati per riciclaggio e autoriciclaggio, 19 i denunciati; le indagini hanno consentito di ricostruire operazioni illecite per oltre 75 milioni di euro. «In materia di reati fallimentari e del codice della crisi d’impresa – spiegano le Fiamme Gialle pavesi – i beni sequestrati/confiscati ammontano a quasi 2 milioni di euro su un totale di patrimoni distratti di quasi 9 milioni. Nell’ambito del contrasto al crimine organizzato, finalizzato anche all’individuazione di fittizie intestazioni di beni, sono state concluse 12 indagini, che hanno permesso di denunciare all’Autorità Giudiziaria 65 soggetti, di cui 14 colpiti da provvedimenti restrittivi della libertà personale. In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 115 soggetti, che hanno portato all’applicazione di provvedimenti di sequestro, confisca e amministrazione giudiziaria per un valore di oltre 10 milioni di euro».
Circa 300 sono i chili di droga sequestrati: 220 Kg di cocaina, 44 di hashish, 22 di eroina, con 56 denunciati (14 arrestati).
I finanzieri hanno inoltre scoperto e sequestarto in via preventiva circa 160mila prodotti contraffatti, con false indicazioni “Made in Italy” e non sicuri.
Importante anche l’azione a tutela dell’ambiente: sono numerose le discariche abusive scoperte, con oltre 92.500 metri quadri di aree e terreni sequestrati, in cui erano stati scaricati 6.500 tonnellate di rifiuti di varie tipologie – industriali, speciali e pericolosi.
L'ELENCO DEI PREMIATI
ENCOMIO SEMPLICE
Tenente Antonio CAIAZZA
Luogotenente Fabio MARROCCOLI
Maresciallo Sebastiano LANZA
Appuntato Scelto Qualifica Speciale Enzo RAMACI
Maresciallo Aiutante Marcello DE NUCCIO
Maresciallo Ordinario Marco COPPOLA
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33