Resta aggiornato
Cerca
davanti al palazzo della Regione
19 Settembre 2024 - 15:57
L'opera dello street artist Moby Dick
È in programma per domani, venerdì 20 settembre, alle ore 11, il presidio degli animalisti davanti al palazzo della Regione a un anno dall’uccisione dei maiali che vivevano nel rifugio di Sairano, abbattuti il 20 settembre scorso perché erano stati contagiati dalla peste suina. «Non abbiamo avuto alcuna garanzia dalle istituzioni dell’incolumità - dichiara Sara D’Angelo, portavoce della Rete dei Santuari - per gli animali ospitati nei rifugi. In compenso, con incredibile tempismo, le autorità cercano di spaventarci: venerdì scorso sono arrivati gli avvisi di garanzia per gli attivisti che quel giorno avevano tentato di opporsi al massacro. Saremo in piazza anche per tutte le vittime del sistema zootecnico sterminate in Italia a causa della Psa: 105mila maiali uccisi negli allevamenti solo in Lombardia dal 2023 , di cui 60mila da luglio scorso tra Pavia, Lodi e Milano, e 20mila e 500 abbattuti in Piemonte». Sempre domani è in programma anche una performance delle attrici Elisa D'Eusanio e Alessia De Pasquale durante il flash mob davanti al palazzo della Regione Lombardia.
Visualizza questo post su Instagram
Lo street artist Moby Dick ha realizzato un murale nel santuario Porcikomodi di Magnago (Milano) dedicato a quanto accaduto nel rifugio lomellino un anno fa. «Da tempo il mio impegno è quello di portare l'attenzione sugli animali - ha detto l'artista - . Realizzare un'opera dentro un rifugio, che è un luogo sacro perché accoglie animali salvati dallo sfruttamento e dalla morte, dà alla mia arte un valore ancora più grande. Quello che è accaduto ai Sairano è stata un'ingiustizia che deve essere denunciata, per dare voce a tutte le vittime e perché non accada mai più».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33