Cerca

sicurezza

Proteggere la casa dai furti: consigli pratici per le abitazioni indipendenti

Accorgimenti e tecnologie per tenere lontani i malintenzionati

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

09 Dicembre 2024 - 17:14

Proteggere la casa dai furti: consigli pratici per le abitazioni indipendenti

Immagine generata con Ai

Negli ultimi anni, il fenomeno dei furti nelle abitazioni indipendenti è diventato sempre più frequente anche in piccoli centri abitati della provincia di Pavia. Complici la bassa densità abitativa e la presenza di numerose case isolate, i malintenzionati trovano spesso il contesto ideale per colpire: una finestra forzata, camere messe a soqquadro e i proprietari che, rientrando, trovano denaro e gioielli spariti. Di fronte a questa realtà, è essenziale adottare precauzioni per proteggere la propria casa. Di seguito, alcuni consigli pratici e strategie utili che possono aiutare a ridurre i rischi.

1. Potenziare la sicurezza fisica dell’abitazione

I primi elementi di difesa contro i furti sono porte, finestre e accessi solidi e ben protetti. Alcuni accorgimenti utili sono:

- Installare porte blindate: porte rinforzate rendono più difficile l’ingresso non autorizzato.

- Rinforzare le finestre: optare per finestre anti-sfondamento o dotate di serrature aggiuntive. Le grate in ferro possono essere una soluzione efficace, soprattutto per i piani bassi.

- Serrature e chiavistelli di qualità: scegliere serrature certificate e periodicamente sostituire le chiavi in caso di smarrimento.

2. Utilizzare sistemi di allarme e di videosorveglianza

Le nuove tecnologie offrono soluzioni che sono un ottimo deterrente per i ladri. Investire in sistemi di allarme e videosorveglianza può fare la differenza:

- Allarmi con sensori di movimento: questi dispositivi possono rilevare movimenti sospetti e attivarsi automaticamente. Alcuni modelli sono dotati di sirene per scoraggiare i malviventi e di notifiche inviate direttamente al cellulare.

- Telecamere di sicurezza: installare telecamere visibili nelle aree più vulnerabili può tenere lontani i ladri, mentre quelle nascoste possono aiutare a raccogliere prove in caso di intrusione.

- Collegamento con le forze dell’ordine o aziende di vigilanza: alcuni sistemi di allarme possono essere collegati direttamente alle forze di sicurezza o a società di vigilanza privata per interventi rapidi.

3. Illuminazione intelligente

Una casa ben illuminata rappresenta un deterrente importante. Accendere automaticamente le luci all’esterno o simulare la presenza in casa può scoraggiare i ladri.

- Sensori di movimento per l’illuminazione esterna: questi sistemi accendono le luci al passaggio e possono dare l’idea che qualcuno sia in casa.

- Timer per le luci interne: programmando accensioni e spegnimenti a orari variabili, è possibile simulare la presenza dei residenti, anche quando si è fuori casa per più giorni.

4. Il ruolo dei cani come deterrente naturale

Possedere uno o più cani può rappresentare una protezione in più contro i tentativi di furto. I cani, infatti, sono animali territoriali che percepiscono facilmente la presenza di estranei e, in molti casi, abbaiano per avvisare i proprietari e scoraggiare eventuali intrusi. Un cane tenuto all’interno dell’abitazione, in particolare, può aumentare il livello di protezione:

- Presenza costante e rumore: l’abbaiare di un cane, specie se continuo, può spaventare i malintenzionati, che preferiscono non correre rischi e cercare abitazioni più silenziose e apparentemente vuote.

- Sorveglianza anche di notte: i cani sono attenti anche nelle ore notturne e potrebbero percepire movimenti sospetti prima che questi vengano rilevati da un sistema di allarme.

- Cani da guardia e razze adatte: mentre ogni cane può essere utile per dissuadere, alcune razze sono più predisposte a fare da guardia e a mantenere alta l’attenzione sull’ambiente domestico.

Sebbene un cane non sostituisca le misure di sicurezza tecnologiche, la sua presenza può aggiungere un livello di deterrenza non trascurabile.

5. Protezione dei valori e comportamenti consapevoli

Spesso i ladri sono attratti dagli oggetti di valore, come denaro e gioielli, facilmente rintracciabili all’interno delle abitazioni. Ecco alcuni accorgimenti per ridurre i rischi:

- Non lasciare in vista oggetti di valore: evitare di lasciare gioielli, denaro o dispositivi elettronici visibili da finestre o balconi.

- Evitare di pubblicare assenze sui social media: condividere informazioni sulle proprie vacanze o sugli orari di assenza può attirare l’attenzione dei malintenzionati.

6. Stabilire rapporti di vicinato

Un buon vicinato può essere la prima difesa contro i furti:

- Chiedere ai vicini di controllare la casa in caso di assenza: concordare con un vicino di fiducia per ritirare la posta o dare un’occhiata alla casa quando si è assenti per lungo tempo.

- Partecipare a gruppi di sorveglianza di quartiere: in alcune aree, si stanno diffondendo gruppi di cittadini che collaborano con le forze dell’ordine per segnalare movimenti sospetti e fare rete nella comunità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400