Cerca

La normativa

In vigore da oggi, 14 dicembre, il nuovo codice della strada. Norme più severe sui monopattini. Mini sospensione della patente per infrazioni quali cinture e telefonino

Aumenta la burocrazia. I documenti saranno ritirati e riconsegnati dalla polizia locale

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

14 Dicembre 2024 - 10:27

In vigore da oggi, 14 dicembre, il nuovo codice della strada. Norme più stringenti sui monopattini. C’è la mini sospensione della patente per molte infrazioni tra le quali cinture e telefonino

Norme più stringenti

Il nuovo codice della strada è diventato definitivo e dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale è operativo da oggi, 14 dicembre. Attenzione quindi alle nuove regole che in alcuni casi sono parecchio differenti rispetto a quelle ora in vigore.

I MONOPATTINI

La prima regolamentazione riguarda i monopattini. Che dovranno avere un riconoscimento simile alla targa e relativa assicurazione. Ma in questo caso è tutto rinviato ai decreti attuativi. Per ora è tutto rimandato. C'è l’obbligo del casco per tutti, non solo per i minorenni. L’utilizzo del monopattino, inoltre, è autorizzato sulle strade urbane con gli stessi obblighi di rispetto della segnaletica che hanno le biciclette.

EBBREZZA E DROGHE

È un passaggio delicato. Nel nuovo codice sono più restrittive le regole per guida sotto l’effetto di alcool e droga. Aumentano le sanzioni: con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, è prevista una multa da 573 a 2.170 euro, accompagnata dalla sospensione della patente per un periodo compreso tra 3 e 6 mesi. Sanzioni più gravi per tasso tra 0,8 e 1,5 (da 800 a 3.200 euro) e ancora di più per tasso sopra 1,5 grammi per litro con arresto da 6 mesi a 1 anno,  e ammenda da 1.500 a 6.000 euro e la sospensione della patente per un periodo compreso tra 1 e 2 anni. Viene anche introdotto, per alcuni casi specifici, un nuovo dispositivo, l’autolock. Prima di avviare il motore, il guidatore dovrà soffiare nell’apparecchio; se viene rilevato un tasso alcolemico fuori norma, l’auto non si avvierà. Altra novità importante è che per la guida sotto l’effetto di droghe viene eliminato lo “stato di alterazione” per confermare il reato. Per il ritiro della patente si può arrivare a un massimo di tre anni. Potrebbe essere riconosciuto  sotto l’effetto di droghe anche un consumatore di cannabinoidi per effetto terapeutico oppure chi ha assunto particolari medicine. È una disposizione controversa, sulla quale in molti pensano a un correttivo.

LE STRETTE ECONOMICHE

Sanzioni elevate (fino a 1000 euro e 1400 per recidiva) aggiunte a una sospensione della patente per chi guida con il telefonino al volante. Per chi supera i limiti di velocità la multa sarà compresa tra 173 a 694 euro per chiunque superi di oltre 10 chilometri orari e di non oltre 40 i limiti massimi. Se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la sanzione è innalzata fra 220 e 880 euro con sospensione della patente da quindici a trenta giorni.

ANIMALI ABBANDONATI

Revoca o sospensione della patente da sei mesi a un anno per chi abbandona gli animali in strada. Si rischiano fino a sette anni di carcere se questo causa un incidente con morti o feriti.

AUTOVELOX

Nel caso in cui si prendano più multe nello stesso tratto stradale, in un periodo di tempo di un’ora e di competenza dello stesso ente si paga una sola sanzione: quella più grave aumentata di un terzo. Resta ancora dubbio il riconoscimento tra omologazione e autorizzazione, che il Ministero dovrà chiarire.

BICICLETTE

Arrivano più tutele per i ciclisti: scatta l’obbligo per gli automobilisti di mantenere un metro e mezzo di distanza quando sorpassano un velocipede. È una precauzione utile, spesso però difficile da effettuare per la dimensione della carreggiata.

NEOPATENTATI

C’è un cambio rispetto alla normativa precedente. I neopatentati potranno guidare veicoli più potenti durante il primo anno, ma dovranno rispettare queste restrizioni per i successivi due anni.

SCOOTER

Sarà possibile percorrere autostrade o strade extraurbane principali con ciclomotori e scooter che abbiano una cilindrata fino a 120 cc o 6 kW (nel caso di veicoli elettrici), a condizione che il conducente sia maggiorenne

GUIDA CONTROMANO

Qualora un episodio di guida contromano in curve, raccordi e tratti dove la visibilità è limitata avvenga con la  conseguenza della morte di una persona o di lesioni gravi la sanzione è stata inasprita con la confisca obbligatoria del veicolo

FOGLIO ROSA

Questo documento sarà consegnato solo dopo le necessarie esercitazioni che devono comprendere la guida in autostrada, su strade extraurbane e in condizioni di visione notturna. I dettagli sono attesi con un successivo decreto. La certificazione dell’autoscuola diventa fondamentale per ottenere il foglio rosa.

SOSPENSIONE DELLA PATENTE

È prevista una sospensione breve e automatica della patente di guida per violazioni quali: mancato uso della cintura di sicurezza, dei seggiolini per bambini o dei dispositivi antiabbandono, uso del telefono alla guida, mancato uso del casco, mancato rispetto di segnali di senso vietato o divieto di sorpasso, mancato rispetto del semaforo, circolazione contromano, mancata precedenza, sorpasso a destra e inversione di marcia in intersezioni, curve o dossi. Il provvedimento si applica senza la necessità di un intervento del prefetto e si aggiunge alla sottrazione dei punti. Questa sanzione scatterà alla prima violazione, ma solo se il conducente ha meno di 20 punti sulla patente. La durata della sospensione sarà di 7 giorni se il punteggio è tra 10 e 19 punti e di 15 giorni se il punteggio è tra 1 e 9 punti. Se l’automobilista è responsabile di un incidente, la durata della sospensione verrà raddoppiata, passando rispettivamente a 14 e 30 giorni.

LA POLIZIA LOCALE

Il nuovo codice della strada impegnerà non poco i vari comandi della polizia locale del territorio, proprio perché aumenta la burocrazia e gli impegni a loro carico e richiede una maggiore presenza per il rispetto delle nuove regole. È quanto spiega lo stesso responsabile viabilità della polizia locale di Vigevano Massimo Zani: «Ci sono due temi che devono andare di pari passo - afferma - l’informazione ai cittadini sulle attività che inizieremo a mettere in atto a partire presumibilmente dal prossimo anno, e dall’altra parte la capacità sanzionatoria e di far rispettare le regole. Credo che uno dei primi punti sia quello relativo ai monopattini. Sebbene targa e assicurazione attendono dei decreti attuativi, però il casco va portato». Zani crede che l’approccio al tema del nuovo codice non debba essere repressivo. Ci saranno dei corsi di aggiornamento per la polizia locale in questi giorni e anche in quella sede verranno impartite le prime indicazioni sull’applicazione. Anche la mini sospensione della patente avrà bisogno di un rodaggio. «Le casistiche per l’applicazione della norma partono non solo dal controllo, ma anche dagli strumenti di verifica a nostra disposizione. Dobbiamo in primo luogo sapere subito quanti punti il nostro controllato ha sulla sua patente. Se ha commesso un’infrazione in cui è prevista la mini sospensione va ritirata la patente, e questa, dalle prime indicazioni, andrebbe portata al Comando, dove poi l’individuo sanzionato, per una settimana o due, a seconda, potrà tornare a ritirarla». Nel frattempo, però, la comunicazione della patente sospesa va inviata a un registro nazionale, perché come è risaputo, oggi anche tramite l’applicazione “Io” sul telefonino è possibile mostrare la patente a un controllo. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400