Cerca

I trasporti

Ritardi sulla linea Milano-Mortara. Statistiche sulle soppressioni degli ultimi anni pubblicate dalla Regione

Dati impietosi sulle responsabilità delle varie aziende che gestiscono il trasporto ferroviario. Il commento dell’Associazione pendolari Mimoal

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

15 Dicembre 2024 - 12:26

Ritardi sulla linea Milano-Mortara. Statistiche sulle soppressioni degli ultimi anni pubblicate dalla Regione

La stazione di Vigevano

È una battaglia sulla «verità dei dati» che da anni viene combattuta dall’Associazione pendolari Mimoal presieduta da Franco Aggio. Non c’erano numeri ufficiali e spesse volte Aggio si è preso delle responsabilità dirette, dopo aver calcolato sia personalmente che con i membri dell’associazione i dati delle soppressioni.  Lo stesso Aggio aveva subito non solo pressioni, ma anche querele e richieste di danni. Ora questi numeri parlano chiaro e dicono che a partire dal 2019 in poi le soppressioni imputabili a Trenord sono state nel primo anno il 77% e poi via via sono passate all’81%, 85%, 82% per arrivare, nell’anno in corso (da gennaio a settembre 2024) al 77%. Le responsabilità delle soppressioni in capo ai “gestori delle infrastrutture” sono invece passate dal 20% al 12%, mentre nel 2024 sono attualmente al 21%. I numeri dividono ulteriormente le responsabilità tra RFI e Ferrovienord, ma questo è un dettaglio ulteriore all’interno di una percentuale che risulta impietosa in capo a Trenord. «Per anni ho sostenuto che la situazione era questa - afferma Aggio - perché conoscevo i dati di massima. Ora i numeri ufficiali di regione Lombardia smentiscono gli stessi vertici regionali e le reiterate dichiarazioni di Fontana e Piuri». Sono state infatti molteplici negli anni passati le difese della compagnia ferroviaria che viene gestita dalla Regione e tutte partivano dalla politica lombarda e dagli assessori in carica.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400