Resta aggiornato
Cerca
lomellina
06 Gennaio 2025 - 12:15
Una donna di 52 anni e un uomo di 32 sono stati portati ieri pomeriggio, domenica, in ospedale a Vigevano per le conseguenze di una intossicazione da monossido di carbonio, probabilmente causata dal malfunzionamento della caldaia. I soccorsi sono scattati intorno alle 17 in un'abitazione di via Molino della Roggia, a Gambolò, dove sono intervenuti i soccorritori del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della locale Stazione, che hanno svolto gli accertamenti di rito. Le persone soccorse sono state trasferite, con le ambulanze della Croce Garlaschese e della Croce Azzurra di Vigevano, al pronto soccorso dell'ospedale civile, dove sono arrivate in codice giallo, e sottoposte a una serie di accertamenti medici per valutarne le condizioni; non sono in pericolo di vita.
Riconoscere l'avvelenamento da monossido di carbonio (fonte: Istituto Superiore di Sanità)
L'esposizione a monossido di carbonio può provocare perdita di coscienza e morte. I sintomi più comuni dell'avvelenamento da CO sono mal di testa, vertigini, debolezza, nausea, vomito, dolori al petto e stato confusionale. Persone addormentate o in stato di ubriachezza possono morire prima di avere i sintomi. Chiunque sospetti un avvelenamento da CO deve rivolgersi immediatamente a un pronto soccorso.
Suggerimenti
- Non usare mai un forno o un fornello a gas per riscaldare la casa;
- non usare mai griglie a carbone, barbecue, lanterne o fornelli da campeggio dentro casa, in tenda o in camper
- non usare mai generatori, macchine per lavaggio a pressione o qualsiasi apparecchio a gas all'interno di scantinati, garage o altri spazi chiusi, anche se porte e finestre sono aperte, a meno che l'attrezzatura non sia stata installata correttamente e abbia una valvola di sfogo. Mantenere la valvola libera e pulita, specialmente in caso di vento forte
- non accendere veicoli a motore, generatori, macchine per lavaggio a pressione o qualsiasi apparecchio a gas nelle vicinanze di una finestra o di una porta aperte, per evitare che gli scarichi si accumulino nello spazio chiuso
- non lasciare mai un veicolo acceso in un parcheggio all'interno di uno spazio completamente o parzialmente chiuso, come per esempio un garage.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33