Cerca

la cerimonia lunedì

La polizia locale di Vigevano festeggia San Sebastiano: il bilancio operativo e gli agenti premiati

Aumentano i morti e i feriti in incidenti stradali. Proseguono i progetti con le scuole e i corsi anti-truffa per gli anziani. Al via la sperimentazione con i taser. Il Comandate Calcaterra: «Il sistema della sicurezza si sviluppa su più livelli, serve l’impegno di tutti»

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

20 Gennaio 2025 - 17:56

La polizia locale di Vigevano festeggia San Sebastiano: il bilancio operativo e gli agenti premiati

La polizia locale di Vigevano ha festeggiato San Sebastiano lunedì mattina (foto di Jose Lattari)

Come ogni anno, la ricorrenza di San Sebastiano, patrono del Corpo della polizia locale, diventa l’occasione per fornire un bilancio dell’attività svolta dal Comando di Vigevano nell’anno appena passato e per annunciare alcune novità. A partire dall’utilizzo del taser, la pistola a impulsi elettrici, che entrerà a far parte dell’equipaggiamento individuale degli agenti, già dotati di bastoni estensibili e spray urticante anti-aggressione. Nel suo intervento – al termine della cerimonia religiosa presieduta lunedì mattina dal vescovo Maurizio Gervasoni all’interno della chiesa di San Pietro Martire – l’assessore alla polizia locale Nicola Scardillo ha ricordato che è stato «implementato il numero di telecamere per la videosorveglianza e le foto-trappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti. Abbiamo l'opportunità – ha detto l’assessore Scardillo – di costruire una Vigevano sempre più sicura, una città in cui il senso civico e il rispetto delle regole siano valori condivisi da tutti. E voi siete l’anima operativa di questa visione di legalità e trasparenza civile. Ogni controllo che eseguite, ogni segnalazione che raccogliete, ogni sostegno che offrite a un cittadino in difficoltà, contribuisce a creare una comunità più forte e più unita per il bene comune».

Nel video, gli interventi del vescovo Maurizio Gervasoni, dell'assessore alla polizia locale Nicola Scardillo e del Comandante della polizia locale di Vigevano Giuseppe Calcaterra

(Servizi foto e video di Jose Lattari)

L'ATTIVITA' FORMATIVA COINVOLGE SIA I GIOVANI SIA GLI ANZIANI

Sia l’assessore Scardillo, sia il Comandante della polizia locale Giuseppe Calcaterra hanno evidenziato l’importanza dell'attività formativa svolta in collaborazione con le scuole cittadine (dalla quarta elementare fino alle superiori), con progetti che vanno dall’educazione alla legalità, fino all’alternanza scuola-lavoro – quest'ultima iniziativa lo scorso anno ha coinvolto dodici studenti di Caramuel-Roncalli e Casale, che oggi hanno testimoniato le loro esperienze presso gli uffici del Comando.

«La nostra azione vuole sempre partire dalla prevenzione, in ogni campo ma soprattutto dalla vostra formazione – ha detto il Comandante Calcaterra rivolgendosi agli studenti presenti – dal rapporto diretto con i vostri dirigenti per verificare, magari anticipandole, dinamiche non regolari all’interno dei vostri gruppi. A ottobre abbiamo poi iniziato una nuova attività a favore degli anziani, completando così il cerchio della vita, con corsi anti-truffa che ci ha visti presenti in tutte la parrocchie cittadine e nei centri di aggregazione».

Sempre il Comandante Calcaterra ha poi ricordato come «il sistema della sicurezza si sviluppi a più livelli», partendo dalla famiglia e dalla scuola, fino alle varie istituzioni: «Le forze dell’ordine sono unite per garantire la sicurezza in città. Possiamo essere anche davanti ad ogni abitazione, ma se manca l’impegno di tutti per garantire la convivenza, il nostro sforzo diventa completamente inutile».

ALCUNI DATI DAL BILANCIO OPERATIVO

Nel 2024 è aumentato il numero degli incidenti stradali rilevati, che sono stati 397 (lo scorso anno erano stati 376), di cui 3 mortali e 204 con feriti. Sono state 835 le sanzioni per superamento dei limiti di velocità (rilevati anche attraverso scout speed nel corso di 23 servizi), 62 per mancata precedenza, 1.263 i passaggi con il semaforo rosso, 149 per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 63 per uso del cellulare alla guida. Sono state 30 le violazioni rilevate per guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, 41 i veicoli sequestrati perché privi di copertura assicurativa, 63 le patenti di guida ritirate; 70 le sanzioni comminate ai conducenti di monopattino.

Nell’anno passato sono state predisposte 1.702 pattuglie, garantendo il servizio dalle 7 a mezzanotte. Da giugno a settembre, sono stati svolti anche 26 servizi serali e notturni fino alle ore 2. Tra le attività di controllo, nel 2024 sono stati effettuati 71 pattugliamenti in aree periferiche e nelle frazioni; complessivamente, sono stati 172 i posti di controllo su tutto il territorio comunale. Durante le attività, sono stati controllati 980 veicoli e 1.250 persone. Prosegue anche l’attività di contrasto agli abbandoni illegali di rifiuti con 86 verifiche utilizzando le fototrappole, con 48 sanzioni.

Il Comando di via San Giacomo ha gestito 2.975 richieste di intervento con invio personale, monitorando attraverso la visione delle telecamere di videosorveglianza 3.066 ore di riprese, e collaborando a 62 attività d’indagine delle altre forze dell’ordine fornendo i filmati dell'impianto. 

I PREMIATI

Al termine della cerimonia, sono stati premiati gli agenti che si sono distinti in servizio. L’assistente Flavio Marzorati e l’agente Mattia Ganzini per aver salvato la vita a una donna che il 13 settembre si era procurata delle profonde ferite con un coltello, disarmandola e soccorrendola in attesa dell’arrivo dei mezzi del 118.

L’assistente Andrea Cecchetto per aver aiutato, mentre era fuori servizio, la famiglia di una ragazza disabile a individuare il responsabile dell’incidente che aveva danneggiando la loro auto lo scorso 25 ottobre, nella zona del teatro Cagnoni; il fuggitivo era stato individuato grazie alla visione delle telecamere di videosorveglianza.

L’agente scelto Kevin Gennari e l’agente Matteo Tino per aver individuato il responsabile di un incidente stradale che si era verificato l’11 luglio in corso Genova: l'automobilista, alla guida di un’auto rubata, aveva urtato uno scooterista, procurandogli serie lesioni e fuggendo via.

Gli agenti Matteo Tino e Antonio Raimondo, coordinati dal vicecommissario Alberto Lovati, per l’attività e le indagini svolte in occasione della rissa che si è verificata il 17 novembre in via Dante, che si è conclusa con l’identificazione degli undici soggetti coinvolti.

Il Comandante Calcaterra ha poi espresso un ringraziamento al personale dell’unità operativa complessa “Segreteria Comando, contravvenzioni e contenzioso, infortunistica stradale, strumentazione tecniche e controllo Ztl”, diretta dal commissario capo Celestina Ceccato, per aver «contribuito alla soluzione dei problemi e allo smaltimento dell’elevato carico di lavoro dovuto al cambio dell’applicativo relativo alla gestione delle sanzioni amministrative e dell’attivazione dei varchi della zona a traffico limitato, fornendo assistenza ai numerosi cittadini che si rivolgevano al Comando».

All’assistente scelto Dario Motta è stata conferita una mostrina per i 16 anni di servizio.

Come negli scorsi anni, sono stati consegnati i riconoscimenti anche al personale andato in pensione, quest'annoa  Marco Comelli e a Luciano Ballone.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400