Cerca

i consigli dell’arma

Truffe agli anziani, imparare a difendersi: al via una campagna informativa in provincia di Pavia

L’iniziativa è stata presentata martedì dal Comandante provinciale dei carabinieri Marco Iseglio e dal presidente della provincia Giovanni Palli

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

28 Gennaio 2025 - 12:35

Una corretta informazione risulta fondamentale per prevenire l’odioso fenomeno delle truffe ai danni dei cittadini più fragili, in particolare gli anziani. È con questo intento che l’Arma dei carabinieri ha predisposto una campagna di comunicazione, su tutto il territorio della provinciale di Pavia, dedicata a contrastare la problematica. L’iniziativa è stata presentata questa mattina, martedì 28 gennaio, dal Comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello Marco Iseglio, e dal presidente della provincia Giovanni Palli. Con il contributo dell’ente provinciale, verranno distribuiti opuscoli pieghevoli e  locandine con all’interno le indicazioni utili per non finire vittime di malviventi senza scrupolo. Il materiale informativo verrà distribuito nei principali luoghi di ritrovo degli anziani, ad esempio le parrocchie, e sarà disponibile anche presso gli uffici comunali e le caserme. Parallelamente, continueranno gli incontri dedicati, tenuti periodicamente dal personale dell’Arma, durante i quali vengono illustrati – con un linguaggio semplice ed efficace – i principali metodi utilizzati dai malviventi, mettendo così in guardia gli anziani e preparandoli a riconoscere comportamenti e richieste sospette; solo lo scorso anno, sono stati circa 5.400 i cittadini che hanno partecipato ai 162 incontri predisposti dalle Stazioni carabinieri del territorio provinciale.

I CONSIGLI DELL'ARMA

Difendersi dalle truffe è possibile. Le tecniche adottate dai truffatori, per quanto subdole e fantasiose, hanno schemi ricorrenti: conoscerli è il primo passo per difendersi. Sono tantissime le strategie adottate dai truffatori per carpire la fiducia degli anziani: dalla finta perdita di gas, all'urgente pagamento di cauzioni inesistenti, fino ad arrivare alla sorpresa di un inaspettato rimborso. I malviventi infatti approfittano della sensibilità emotiva e della fragilità fisica per conquistare la fiducia delle vittime.

La campagna informativa predisposta a livello nazionale – l’hashtag è #PossiamoAiutarvi – si rivolge anche ai familiari degli anziani, invitandoli a ricordare ai propri cari le indicazioni di base – attenzione ad aprire la porta agli sconosciuti, diffidare dalle apparenze, limitare la confidenza su internetper non finire vittime di malintenzionati, spesso criminali che fanno parte di vere e proprie bande specializzate, che arrivano anche da fuori, e che pianificano con accuratezza i raggiri, iniziando ad adescare le proprie vittime per telefono.

LINO BANFI TESTIMONIAL CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI

Lino Banfi, “nonno d’Italia”, è il volto dell campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani. Promossa dall'Arma dei carabinieri, l'iniziativa mira a informare le persone più vulnerabili sui pericoli delle frodi e sui metodi per difendersi. Spot televisivi, radiofonici e sui social media vedranno Banfi impegnato a diffondere messaggi di allerta e consigli pratici

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400