Resta aggiornato
Cerca
112 Day
11 Febbraio 2025 - 16:32
(foto dell'Agenzia Regionale Emergenza Urgenza)
L'11 febbraio si celebra in tutta Europa la "Giornata Europea del Numero Unico di Emergenza – 112", istituita con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza e i vantaggi di questo servizio fondamentale per la sicurezza pubblica. Il Numero unico di emergenza (NUE-112) rappresenta il punto di riferimento per ogni richiesta di soccorso, integrando in un’unica centrale operativa le richieste di intervento sanitario, delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco e del soccorso in mare. In provincia di Pavia, lo scorso anno, sono state registrate oltre 135 mila chiamate (una media di circa 370 al giorno).
Attivato per la prima volta in Italia il 21 gennaio 2010 a Varese, il servizio è oggi accessibile a circa 48 milioni di cittadini, sia da rete fissa che mobile. La chiamata viene ricevuta da una Centrale Unica di Risposta (CUR), che provvede a smistare la richiesta alla sala operativa più adatta a intervenire. Uno dei punti di forza del sistema NUE-112 è la geolocalizzazione delle chiamate, un aspetto essenziale soprattutto nelle aree extraurbane, dove i richiedenti potrebbero avere difficoltà a fornire indicazioni precise. Dal 2022, il servizio si è ulteriormente evoluto, adottando tecnologie avanzate che integrano i dati di localizzazione della rete telefonica con quelli trasmessi direttamente dagli smartphone, garantendo una maggiore precisione nell’individuazione di chi chiama.
Nel corso del 2024, le Centrali Uniche di Risposta hanno gestito oltre 18 milioni di telefonate, alleggerendo il carico di lavoro delle singole centrali operative grazie a un’azione di filtro delle chiamate non urgenti. Tra le innovazioni più significative, spicca l’integrazione con il sistema e-call, che consente alle autovetture di inviare automaticamente una richiesta di soccorso in caso di incidente. Nel 2024, questo sistema ha generato oltre 173 mila segnalazioni, di cui oltre 20 mila hanno richiesto un effettivo intervento di emergenza.
Il modello di gestione del NUE-112 in Italia si distingue per un’articolata collaborazione istituzionale tra Stato e Regioni. La governance è affidata a una Commissione consultiva del Ministero dell’Interno, che riunisce rappresentanti di diversi ministeri e della Conferenza Stato-Regioni. A livello territoriale, il coordinamento è affidato alle Prefetture, che supervisionano i gruppi di monitoraggio, con il coinvolgimento di tutte le componenti istituzionali.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33