Cerca

I trasporti

L’associazione pendolari Mimoal interviene sulla puntualità e sulla regolarità della linea Milano-Mortara

La precisazione arriva dopo l’intervento dell’assessore regionale Lucente sullo stato della tratta e l’annuncio di “un treno ogni mezz’ora”

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

13 Febbraio 2025 - 17:03

L’associazione pendolari Mimoal interviene sulla puntualità e sulla regolarità della linea Milano-Mortara

Un treno Caravaggio in stazione a Mortara

La scorsa settimana l’assessore regionale ai trasporti Franco Lucente aveva rilasciato dichiarazioni in merito alla linea ferroviaria Milano-Mortara. «Stiamo lavorando per rendere sempre più competitiva la linea (…) L’obiettivo è migliorare ulteriormente la puntualità del servizio e prevedere un treno ogni mezz’ora, potenziando l’offerta prevista». Inoltre aveva anche ribadito che «le performance sulla linea sono migliorate e nel 2024 il dato complessivo medio è superiore all'83%, con ben 8 punti percentuali in più rispetto al 2023».

«Sicuramente un miglioramento c'è stato grazie all'introduzione di 3 nuovi convogli Caravaggio e anche noi ne abbiamo dato atto nel corso del 2024 – commenta in risposta l’associazione pendolari Mimoal - però dobbiamo rispondere anche alla sorpresa e incredulità dei viaggiatori rispetto a queste affermazioni». Prosegue la Mimoal e spiega: «Quando si parla di performance bisognerebbe indicarle correttamente, e cioè si intende la puntualità (cioè l'arrivo a destinazione entro 5 minuti) o la regolarità (cioè se le corse sono partite dalla località di origine e/o sono arrivate alla località di destinazione finale) o tutte e due le cose assieme? Conoscere questi dati con regolarità e continuità mensili sarebbe utile, interessante ed eviterebbe polemiche e propaganda».

L’associazione nel post pubblicato sulla propria pagina social sottolinea ulteriormente: «Per quel poco che possiamo sapere e confrontare nel 2024 per la Alessandria-Mortara-Milano: a) l'indice di puntualità (ritardi) obiettivo regionale a 5 minuti nelle fasce orarie 6-9 e 17-20 doveva essere 80,2% per un totale di 14 corse considerate; b) l'indice di puntualità (ritardi) obiettivo regionale a 5 minuti nelle fasce orarie restanti doveva essere del 89,1% per un totale di 34 corse considerate; c) l'indice di regolarità (soppressioni) doveva essere del 97,6%. Non sappiamo come è andato. Considerando solo la puntualità (pensiamo a questa si riferisse l'assessore) possiamo ragionevolmente affermare che, pur riconoscendo un deciso miglioramento rispetto al 2023, l'indice di puntualità (ottenuto dopo calcoli complessi non riportabili in questa sede) previsto da Regione Lombardia e Trenord per il 2024 non è stato raggiunto pienamente, ci si è fermati al 96% circa dell'obiettivo».

Per concludere l’associazione Mimoal ritiene buona «l'attenzione e l'impegno dell'assessore nei confronti della Alessandria-Mortara-Milano», così come il miglioramento. «Ma deve essere più sostenuto proprio per essere percepito dai viaggiatori». «Non dimentichiamo che si partiva da valori bassi e arrivare al 90% di puntualità è un obiettivo ancora molto lontano» Infine la Mimoal si chiede: «Siccome Regione Lombardia e Trenord prevedono per il 2025 un miglioramento di puntualità dell'1,5% vuol dire che saranno immessi in servizio altri convogli più performanti? I convogli Caravaggio, pur essendo performanti e confortevoli scontano un minore numero di posti a sedere e quindi dal nostro punto di vista servirebbero corse aggiuntive anche alla luce dell'aumentato numero di passeggeri. Solo come precisazione diciamo che gli obiettivi di puntualità a 5 minuti se non raggiunti prefigurano penali da Trenord verso Regione Lombardia, incredibilmente invece Regione Lombardia indennizza gli abbonati solo se il 10% delle corse sia giunto in ritardo di oltre 15 minuti. Per aumentare in modo considerevole il numero delle corse non è più rinviabile pensare di fare il raddoppio selettivo e pensiamo che la presa di coscienza della commissione trasporti di Regione Lombardia nella seduta del 6 febbraio su questa proposta possa essere un buon viatico per svilupparla».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400