Resta aggiornato
Cerca
carceri
10 Marzo 2025 - 14:43
Da sinistra: gli assessore Lucchini e Tironi
Regione Lombardia ha approvato un pacchetto di progetti per favorire l’inclusione socio-lavorativa dei detenuti e di chi sconta pene alternative, con l’obiettivo di agevolarne il reinserimento e prevenire la recidiva. Il piano, promosso dagli assessori Elena Lucchini (Famiglia e Solidarietà sociale) e Simona Tironi (Istruzione e Lavoro), prevede un investimento di 10,8 milioni di euro, fondi derivanti dal programma ministeriale "Una Giustizia più Inclusiva" del PN Inclusione 2021-2027.
Le iniziative saranno sviluppate in collaborazione con il Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria di Milano (PRAP) e gli istituti carcerari lombardi. L’obiettivo è offrire percorsi formativi concreti, capaci di rispondere alle richieste del mercato del lavoro, coinvolgendo enti di formazione, imprese e terzo settore.
«Imparare un mestiere – dichiara l’assessore Lucchini – può essere l'elemento che consente alle persone detenute di rompere con il proprio passato criminale e consentire un abbattimento della recidiva. Procederemo come sempre con un metodo che ci consenta di operare in rete offrendo servizi integrati grazie alla collaborazione tra privati, terzo settore e gli enti di formazione, rapportandoci alle concrete esigenze occupazionali, artigianali e industriali del territorio».
«La formazione e il lavoro – spiega l'assessore Tironi – sono strumenti fondamentali per offrire una seconda possibilità a chi ha commesso errori, contribuendo concretamente al loro reinserimento nella società. Grazie a questi percorsi professionalizzanti, vogliamo fornire competenze reali e spendibili nel mercato del lavoro, favorendo così un ritorno alla legalità e una riduzione della recidiva. Investire sulla formazione delle persone detenute significa investire sulla sicurezza e sul futuro della nostra comunità. Offrire percorsi qualificanti in linea con le esigenze delle imprese è il modo più efficace per garantire un reinserimento sociale e lavorativo duraturo».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33