Cerca

il lutto

Papa Francesco è morto: «È tornato alla casa del Padre»

Aveva 88 anni. L'annuncio del cardinale Kevin Jospeh Farrell. In Duomo a Vigevano è stato esposto un ritratto del pontefice

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

21 Aprile 2025 - 10:27

Papa Francesco è morto: «È tornato alla casa del Padre»

(foto da Wikipedia)

Papa Francesco è morto questa mattina, lunedì 21 aprile, alle 7,35. Lo ha reso noto il cardinale Kevin Joseph Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, con il seguente messaggio: «Con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino».

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome all’anagrafe, aveva 88 anni. Nato a Buenos Aires, in Argentina, il 17 dicembre del 1936, era stato eletto papa il 13 marzo 2013. Da allora ha guidato la Chiesa cattolica per oltre dodici anni, attraversando un decennio di profonde trasformazioni sociali, crisi internazionali, pandemia e turbolenze interne alla stessa istituzione ecclesiastica.

In Duomo a Vigevano è stato esposto un ritratto del pontefice

(foto di Jose Latari)

Il suo pontificato è stato segnato da numerosi primati. Francesco è stato il primo papa proveniente dal continente americano, il primo gesuita a diventare pontefice, e anche il primo a scegliere il nome del santo di Assisi come guida spirituale.

Il ricordo del governatore della Lombardia Attilio Fontana

«Con profondo cordoglio la Lombardia piange Papa Francesco – sono le parole del governatore della Lombardia Attilio Fontana – Guida coraggiosa e instancabile testimone di pace, il Santo Padre ha saputo parlare al cuore del mondo con umiltà, forza e tenerezza. Il suo sorriso rimarrà per sempre nei nostri cuori. A nome di tutta la Regione Lombardia, mi unisco al dolore e alla preghiera dei fedeli di tutto il mondo. Riposa in pace».

Notizia in aggiornamento

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400