Cerca

i soccorsi

Sette persone intossicate dal monossido di carbonio finiscono in ospedale

È successo domenica sera a Mortara. Sono intervenuti soccorritori, vigili del fuoco e carabinieri

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

12 Maggio 2025 - 12:37

Sette persone intossicate dal monossido di carbonio finiscono in ospedale

È successo domenica sera a Mortara. Sono intervenuti soccorritori, vigili del fuoco e carabinieri (foto di archivio di Jose Lattari)

Sarebbe stato il malfunzionamento del boiler di casa a causare la fuoriuscita di monossido di carbonio nella tarda serata di ieri, domenica, in un alloggio di corso Ariosto, a Mortara. Qui un’intera famiglia, composta da sette persone, è stata soccorsa e poi trasferita in ospedale con i sintomi di una sospetta intossicazione da monossido, il “killer silenzioso”. Fortunatamente, nessuno di loro è in pericolo di vita, ma ora si trovano sotto osservazione medica. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, e le ambulanze del 118, che hanno portato i componenti della famiglia presso il pronto soccorso dell’ospedale civile di Vigevano e presso l’istituto clinico Beato Matteo. Per gli accertamenti, sono intervenuti i carabinieri della Stazione di Zeme e il personale di Ats Pavia.

Le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità per proteggersi dall’avvelenamento da monossido di carbonio:

  • Non usare mai un forno o un fornello a gas per riscaldare la casa;
  • non usare mai griglie a carbone, barbecue, lanterne o fornelli da campeggio dentro casa, in tenda o in camper;
  • non usare mai generatori, macchine per lavaggio a pressione o qualsiasi apparecchio a gas all'interno di scantinati, garage o altri spazi chiusi, anche se porte e finestre sono aperte, a meno che l'attrezzatura non sia stata installata correttamente e abbia una valvola di sfogo. Mantenere la valvola libera e pulita, specialmente in caso di vento forte;
  • non accendere veicoli a motore, generatori, macchine per lavaggio a pressione o qualsiasi apparecchio a gas nelle vicinanze di una finestra o di una porta aperte, per evitare che gli scarichi si accumulino nello spazio chiuso;
  • non lasciare mai un veicolo acceso in un parcheggio all'interno di uno spazio completamente o parzialmente chiuso, come per esempio un garage.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400