Resta aggiornato
Cerca
i controlli della Guardia di finanza
13 Maggio 2025 - 10:51
Un notaio della provincia di Pavia (non del capoluogo) è stato sanzionato per 225mila euro per aver violato le norme antiriciclaggio in un’operazione immobiliare che, secondo la Guardia di Finanza del Comando provinciale di Varese, ha favorito l’infiltrazione di un gruppo criminale in un’azienda in crisi di Somma Lombardo.
L’indagine è partita dai controlli su una vendita sospetta di due immobili in cui aveva sede una ditta attiva nel commercio all’ingrosso di articoli antincendio e per la sicurezza sul lavoro. I beni sarebbero stati ceduti a un prezzo nettamente inferiore al valore di mercato a un pregiudicato disoccupato, con legami con la criminalità organizzata.
Gli accertamenti hanno fatto emergere una serie di anomalie: assegni scoperti, intestati a una società inesistente, e la mancata verifica dell’identità dei soggetti coinvolti. Il notaio, secondo quanto rilevato, non avrebbe eseguito i controlli previsti, né segnalato l’operazione come sospetta.
«È stato effettuato – spiegano le Fiamme Gialle – un controllo antiriciclaggio nei confronti del notaio in questione per verificare se lo stesso avesse ottemperato agli obblighi antiriciclaggio. Infatti, nel sistema "antiriciclaggio" il notaio è sia soggetto passivo, quale destinatario di obblighi di comportamento, sia è soggetto attivo, quando il suo ruolo attivo si concretizza in una attività di analisi delle casistiche concrete, partecipando in veste professionale, per verificare se possa trattarsi di "operazioni sospette", e, in questo caso, farne oggetto di segnalazione. Infatti, gli atti redatti presso un notaio potrebbero inserirsi in un più ampio contesto criminoso teso a realizzare una pluralità di reati come, ad esempio, la bancarotta, l’evasione fiscale o il riciclaggio».
Le verifiche rientrano nelle attività di prevenzione del riciclaggio, dove i notai rivestono un doppio ruolo: da un lato, destinatari di obblighi normativi; dall’altro, attori attivi nella rilevazione di operazioni sospette. La sanzione è stata notificata insieme a un verbale di contestazione che verrà ora trasmesso al Ministero dell’Economia e delle Finanze. È stato inoltre informato il Consiglio notarile, competente in materia disciplinare.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33