Cerca

Il delitto di Garlasco

La difesa di Sempio continua a ricordare che la giudice ha previsto solo analisi genetiche e non dattiloscopiche

Potrebbe servire un altro incidente probatorio. Nelle campionature manca un frammento del tappetino del bagno e un cucchiaino

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

20 Giugno 2025 - 21:46

La difesa di Sempio continua a ricordare che la giudice ha previsto solo analisi genetiche e non dattiloscopiche

L'avvocato Angela Taccia e Andrea Sempio

Questioni squisitamente giuridiche, non solo il grande interesse mediatico. La difesa di Andrea Sempio sostenuta dagli avvocati Massimo Lovati e Angela Taccia continua a sostenere che le disposizioni della giudice prevedono analisi genetiche e non dattiloscopiche.

Nel corso degli accertamenti avvenuti ieri, giovedì, nel maxi incidente probatorio sul caso di Garlasco, sarebbe emersa anche una traccia sull'etichetta del brick di tè freddo, uno dei reperti della spazzatura. Traccia che ha creato il dubbio, non chiarito, che potesse essere un'impronta. A occhio nudo e attraverso un'apposita torcia, in sostanza, non sono stati rilevati contatti papillari su quei rifiuti, ma alla fine degli esami è stata evidenziata la necessità di fare più avanti accertamenti specifici, a cui, però, la difesa di Andrea Sempio ha annunciato che continuerà ad opporsi. Già nell'udienza di maggio, davanti alla gip di Pavia Daniela Garlaschelli, infatti, i legali del nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi dell'agosto 2007, avevano fatto presente che l'incidente probatorio, disposto dalla giudice su istanza dei pm, prevede analisi genetiche e non dattiloscopiche. Una questione sollevata anche ieri, verso la fine della lunga giornata nei laboratori della Polizia scientifica a Milano, dall'avvocata Angela Taccia, quando nel verbale si sarebbe voluto indicare la necessità di analisi con polveri specifiche per "esaltare" e individuare - dopo le ispezioni a vista negative - eventuali impronte sui reperti. La linea difensiva è quella dell'opposizione a questi accertamenti, perché semmai la Procura dovrà chiedere e ottenere un altro incidente probatorio dattiloscopico, con tanto di relativi confronti delle impronte semmai trovate. Sempre da quanto si è saputo, la fase di ieri delle campionature - sulle impronte contenute nei fogli di acetato e sui reperti della spazzatura - non ha riguardato né il frammento del tappetino del bagno, né un cucchiaino, entrambi indicati nell'elenco dei reperti da analizzare.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400