Resta aggiornato
Cerca
L’inaugurazione
20 Giugno 2025 - 16:50
È stata inaugurata questa mattina, venerdì, a Robbio la nuova caserma dei carabinieri costruita in via Palestro. Per il taglio del nastro erano presenti autorità militari e civili, tra cui il comandante della Legione carabinieri Lombardia generale Giuseppe De Riggi, che ha ricevuto gli onori militari da un picchetto e dalla fanfara dei carabinieri. Presenti per l’Arma il comandante provinciale colonnello Marco Iseglio e il comandante della compagnia di Vigevano tenente colonnello Paolo Banzatti. Con loro il prefetto di Pavia Francesca De Carlini, il questore di Pavia Nicola Falvella e il comandante provinciale della Guardia di Finanza colonnello Ugo Poggi. Tra le autorità civili, oltre al sindaco di Robbio Roberto Francese anche il sottosegretario di Regione Lombardia Ruggero Invernizzi, il presidente della provincia di Pavia Giovanni Palli, gli onorevoli Paola Chiesa di Fratelli D’Italia e Alessandro Cattaneo di Forza Italia e il consigliere regionale Andrea Sala della Lega oltre a molti sindaci del territorio. La benedizione della bandiera e della caserma è stata impartita dal vescovo di Vercelli Marco Arnolfo.
Il taglio del nastro è toccato al sindaco di Robbio, Roberto Francese: «È un’opera ambiziosa - ha ricordato - ma ci abbiamo creduto, abbiamo investito tanto tempo, tanta passione e alla fine siamo riusciti a portarla a termine e anche molto bene. Per questo dobbiamo ringraziare il nostro ufficio tecnico, la nostra ragioneria, tutte le persone che ci hanno creduto sin dall’inizio, perché fare o opere di questo tipo in comuni di ridotte dimensioni come Robbio non è semplice ed è un unico in Italia. Adesso l’abbiamo fatta, finita, pagata e per molti anni garantirà la sicurezza a questo territorio».
È stato poi il colonnello Iseglio a ricordare la nascita della prima caserma dei carabinieri reali, nel 1815 «Era retta da un brigadiere che aveva alla dipendenze quattro carabinieri e già allora aveva un’ampia giurisdizione. La stazione dei carabinieri di Robbio aveva un immobile oramai inadeguato a soddisfare le mutate esigenze di accasermamento di un presidio che, peraltro, insiste su un territorio caratterizzato da una pur lieve espansione demografica, e la cui giurisdizione ricomprende anche i Comuni di Confienza, Palestro, Sant’Angelo e Nicorvo». Mentre Ruggero Invernizzi ha ricordato di essere presente anche a nome del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana. La Regione ha contribuito alla realizzazione della caserma di Robbio per una parte importante dei finanziamenti. «Le caserme dei carabinieri – ha concluso Invernizzi – sono un presidio di legalità e democrazia e un avamposto dello Stato che tutelano ogni giorno il bene più prezioso, la libertà e la sicurezza dei cittadini».
Il nuovo stabile può accogliere fino a 6 militari "accasermati" (a cui si devono aggiungere quattro alloggi di servizio posti sul retro dello stabile di 120 metri quadri l’uno). Ha una superficie coperta di oltre 952 metri quadri ed è dotato di pannelli solari, che portano a un elevato risparmio energetico. La costruzione della nuova Caserma ha avuto inizio 3 anni e mezzo fa e ha avuto termine nel settembre 2024. L’opera ha avuto un costo di quasi tre milioni e 800 mila euro, sostenuto dall’Amministrazione Comunale e dalla Regione Lombardia.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33