Resta aggiornato
Cerca
L'attività
24 Giugno 2025 - 21:36
Il Comandante provinciale colonnello Ugo Poggi
Nella caserma Tenente Francesco Lillo, di corso Garibaldi a Pavia, sede del Comando provinciale, si sono tenute oggi, martedì, le celebrazioni del 251esimo anniversario della Guardia di Finanza. Il comandante colonnello Ugo Poggi ha diffuso i dati del bilancio dell’attività annuale. Nel periodo compreso tra il primo gennaio 2024 e il 31 maggio 2025, la Guardia di Finanza di Pavia ha scoperto «86 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico) e 2.306 lavoratori in "nero" o irregolari». Le persone denunciate per reati tributari sono state 194, di cui una arrestata. Sono stati sequestrati beni, costituenti profitto dell’evasione e delle frodi fiscali, per un valore di oltre 12 milioni di euro. Accertati inoltre quasi 2 milioni di euro percepiti indebitamente, in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e supporto per la formazione e il lavoro. In materia di riciclaggio e autoriciclaggi sono stati eseguiti 28 interventi, che hanno portato alla denuncia di 26 persone, di cui 4 arrestate, alla proposta di sequestro di beni e disponibilità per un valore di quasi 59 milioni di euro e al sequestro di beni per oltre 2 milioni di euro. Sul fronte delle indagini anti-droga, sono stati sequestrati 131 chili di sostanze stupefacenti con 64 persone denunciate, 20 delle quali arrestate. Sul versante della tutela del mercato dei beni e servizi, sono stati sequestrati quasi 2 milioni di prodotti contraffatti, con falsa indicazione del Made in Italy. Le Fiamme Gialle di Pavia hanno inoltre sequestrato aree e terreni per complessivi 52.500 metri quadrati oltre a quasi 2.400 tonnellate di rifiuti industriali, speciali e pericolosi nonché oltre 300mila pezzi tra materiale esplodente, proiettili, munizioni e armi.
Sono stati assegnati encomi al tenente Antonio Caiazza comandante della Sezione verifiche complesse di un Nucleo di polizia economico-finanziaria; altri encomi al luogotenente Michele Simioli e al luogotenente Diego Andrione ispettori in forza al Nucleo polizia economico-finanziaria; al luogotenente Gianluca Lamberti; al vice brigadiere Emanuele Auriemma, militari del Gruppo di Pavia
Le borse di studio elargite dalla fondazione Bernardino Giusto, maresciallo maggiore della Guardia di Finanza, Comandante dell’allora Brigata di Vigevano, deceduto eroicamente il 23 aprile 1945 nell’adempimento del proprio dovere sono riservate ai figli dei militari appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza in servizio e in congedo, residenti nella provincia di Pavia che hanno conseguito un particolare profitto negli studi. Per l’anno accademico 2023-2024 sono state concesse 6 borse di studio a: Antonio Drammis, Giulia Wanda Andrione, Alice Rametta, Alessandro Mazzeo, Michele Laurante, Alessandro Cera. Paola Giusto, nipote del maresciallo maggiore Bernardino Giusto, ha consegnato le borse.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33