Cerca

polizia di stato

Vigevano, nuovo dirigente al Commissariato: arriva il dottor Vincenzo Giliberti

Ha assunto l’incarico oggi, lunedì, dopo un periodo di vacanza. Succede alla dottoressa Rossana Bozzi, andata in pensione a marzo

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

28 Luglio 2025 - 16:08

Vigevano, nuovo dirigente al Commissariato: arriva il dottor Vincenzo Giliberti

Il dottor Vincenzo Giliberti, attuale dirigente dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, ha assunto oggi, lunedì 28 luglio, l’incarico di dirigente del Commissariato di Vigevano. L’assegnazione è avvenuta in seguito al pensionamento a fine marzo del precedente dirigente, la dottoressa Rossana Bozzi. Originario di Battipaglia (Salerno), 33 anni, il dottor Giliberti ha conseguito una laurea magistrale in Giurisprudenza e un master di primo livello in materie giuridiche economiche; ha inoltre frequentato la Scuola notarile napoletana per la stesura di atti in materia societaria e, prima di entrare nella polizia di Stato, è stato vincitore di concorso per addetto ufficio presso il processo, maturando elevate competenze a supporto dei magistrati presso la seconda sezione del Tribunale di Corte d’Appello di Milano, e ha svolto la pratica forense e notarile. Nel 2023 ha superato il concorso per Commissario della polizia di Stato.

«Dopo un periodo di alta formazione presso la Scuola Superiore di Polizia a Roma, ha prestato servizio presso la Questura di Pavia in qualità di dirigente UPGSP, dove ha conseguito importanti risultati, dimostrando una elevata capacità gestionale e investigativa – fanno sapere dalla Questura di Pavia – L’assegnazione del dottor Giliberti avviene dopo un periodo di vacanza, dovuto alla quiescenza del precedente dirigente. Per tali ragioni, si ritiene che l’insediamento di una nuova figura apicale, nella duplice veste di autorità locale di pubblica sicurezza e responsabile della polizia giudiziaria, costituirà un fattore rilevante per l’intera collettività, grazie all'arrivo di un funzionario con una solida preparazione accademica e una comprovata esperienza nel campo della sicurezza pubblica».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400