Resta aggiornato
Cerca
il delitto avvenuto 18 anni fa
13 Agosto 2025 - 11:40
Il delitto di Chiara Poggi, avvenuto diciotto anni fa – il 13 agosto 2007 – a Garlasco, è uno dei casi di cronaca più discussi in Italia. La condanna definitiva del fidanzato Alberto Stasi nel 2015 non ha posto fine al dibattito pubblico, alimentato negli anni da ipotesi investigative di vario genere. Negli ultimi mesi la Procura di Pavia ha riaperto il caso: a essere iscritto nel registro degli indagati per omicidio in concorso c'è Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara, già indagato in passato (la sua posizione era stata archiviata due volte). Per chi desidera approfondire, ecco una selezione di libri e podcast che analizzano la complessità della vicenda.
L'estate di Garlasco – Francesco Caringella (Mondadori, 2019)
Caringella, magistrato e scrittore, offre una ricostruzione dettagliata del caso, esaminando le indagini e i processi che hanno portato alla condanna di Stasi. Il libro si distingue per l'approccio narrativo che mira a chiarire le complessità, senza indulgere in sensazionalismi.
Processo Garlasco. Diritto alla verità – Gian Luigi Tizzoni (Edizioni ETS, 2018)
Il racconto appassionato di Gian Luigi Tizzoni, l'avvocato della famiglia di Chiara Poggi, che ricostruisce nel dettaglio la vicenda dall'inizio, passando in rassegna i vari processi e analizzando anche il rapporto con la stampa. La prefazione è firmata dalla giornalista Rosanna Santoro, inviata della trasmissione Porta a Porta.
Delitti allo specchio. I casi di Perugia e Garlasco a confronto - Roberta Bruzzone e Valentina Magrin (Mursia)
L'analisi di due dei casi di cronaca più controversi degli ultimi anni, avvenuti entrambi nel 2007. «Le vicende di Chiara Poggi e Meredith Kercher hanno davvero parecchio in comune. Due storie per molti versi speculari. Le loro vite, ma soprattutto le loro morti si specchiano a vicenda sotto molteplici aspetti, in un gioco di identità e differenze che coinvolge, oltre a loro, i loro assassini, le indagini, i processi e l’implacabile «chiacchiericcio» mediatico. Le tragedie di queste due ragazze si ripetono ogni giorno, così come nelle aule di giustizia, ogni giorno, si celebrano processi che molto spesso non riescono a mettere la parola «fine» nelle coscienze di chi li segue. E allora i delitti di Garlasco e di Perugia sono anche lo specchio della parte più nera della nostra società, fatta di persone per bene e di vite cosiddette "normali"» si legge nella presentazione del volume.
Il garbuglio di Garlasco. Un perfetto colpevole e l'ostinata ricerca della verità – Gabriella Ambrosio (Rubbettino, 2022)
Ambrosio propone un'analisi critica del processo, evidenziando incongruenze e dubbi che hanno accompagnato l'intera vicenda giudiziaria. Il libro è stato citato in relazione ai recenti sviluppi investigativi, sottolineando come molte delle questioni sollevate siano ancora attuali.
Indagini – Stefano Nazzi (Il Post)
Il podcast "Indagini", realizzato da Il Post e condotto dal giornalista Stefano Nazzi, dedica due episodi al caso di Garlasco. Nazzi offre una ricostruzione dettagliata e critica delle indagini e dei processi, evidenziando le contraddizioni e le incertezze che hanno caratterizzato l'intera vicenda giudiziaria, in modo analitico e senza sensazionalismi, restituendo la complessità della vicenda.
Detectives – Casi risolti e irrisolti - Pino Rinaldi
Pino Rinaldi ripercorre il caso di Chiara Poggi, la giovane trovata senza vita nella sua casa di Garlasco il 13 agosto 2007. A distanza di anni dalla condanna di Alberto Stasi, nuove richieste di riapertura delle indagini riaccendono i riflettori su uno dei delitti più discussi d'Italia.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33