Cerca

i controlli

Spaccio nelle campagne tra Gambolò e Tromello: la polizia locale sequestra droga e 2.700 euro in contanti

I pusher sono scappati tra i campi di mais. Gli appostamenti mirati per scoraggiare la compravendita di sostanze stupefacenti

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

14 Agosto 2025 - 12:24

Spaccio nelle campagne tra Gambolò e Tromello: la polizia locale sequestra 2.700 euro in contanti e droga

Il denaro recuperato dal Comando intercomunale della polizia locale di Gambolò e Tromello

Il fenomeno dello spaccio nelle campagne è ormai noto da tempo, come testimoniano anche le importanti operazioni delle forze dell'ordine negli ultimi anni svolte sul territorio provinciale. Il problema della compravendita di sostanze stupefacenti nelle zone rurali viene segnalato periodicamente in diversi centri della Lomellina e, nei giorni scorsi, il Comando intercomunale della polizia locale di Gambolò e Tromello ha effettuato due sequestri. In un caso gli agenti, diretti dalla Comandante Maria Teresa Gaino hanno recuperato 2.700 euro in contanti (in banconote di vario taglio e monete), denaro che gli spacciatori hanno dovuto abbandonare, dandosi alla fuga in mezzo ai campi di mais per non rischiare di essere intercettati.

Non solo, perché sempre nelle campagne tra Tromello e Gambolò sono stati recuperati circa 100 grammi di sostanze stupefacenti, per cui la Procura di Pavia ha già emesso il decreto di distruzione. L'attività è stata effettuata dalla polizia locale organizzando degli appostamenti mirati per scoraggiare le attività di spaccio sul territorio comunale.

«Si parla tanto di sicurezza – dichiara il sindaco di Gambolò Antonio Costantino –, è giusto farlo quando i risultati vengono raggiunti e sono tangibili. Anche perché siamo di fronte ad attività delicate, che richiedono tempo. Come amministrazione, ricordo che abbiamo vinto un bando per l'installazione delle telecamere, e altre ne collocheremo per incrementare il controllo del territorio. La polizia locale sta effettuando interventi mirati, organizzando anche posti di blocco con verifiche non solo stradali, ma spesso con l'ausilio di un'unità cinofile antidroga».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400