Resta aggiornato
Cerca
la vicenda
14 Agosto 2025 - 14:29
Le hanno fatto credere di essere la beneficiaria di un'ingente eredità proveniente da un lontano parente inglese. E, invece, anziché incassare, la pensionata ci ha rimesso 20mila euro. Solo dopo aver perso i soldi la vittima, un'anziana residente a Vigevano, ha capito di essere stata raggirata e si è rivolta ai carabinieri, che hanno raccolto la querela e nel settembre del 2023 hanno avviato una complessa attività investigativa per risalire ai responsabili della truffa.
L'anziana ha riferito di essere stata contattata via Facebook da un soggetto che non conosceva e che le aveva riferito di essere beneficiaria dell'eredità. La donna si era fidata, e aveva versato la somma di 20mila euro per poter avviare le pratiche legali necessarie a sbloccare la successione. Una volta completati i pagamenti attraverso più bonifici, la persona che l'aveva contattata è però sparita, risultando irraggiungibile. Attraverso l'analisi delle operazioni bancarie, i carabinieri sono riusciti a risalire agli intestatari dei conti su cui erano stati versati i soldi.
I carabinieri mettono in guardia i cittadini, specialmente i più anziani, sottolineando come purtroppo «truffe di questo genere siano all’ordine del giorno» e ricordano che i malviventi prendono di mira soprattutto persone vulnerabili, come gli anziani, approfittando della sensibilità e della fragilità emotiva per conquistarne la fiducia. L’invito è a «diffidare dalle apparenze, in questo caso, dalle mail e messaggi di cui non si conosce il mittente o che richiedono il versamento e/o la consegna di soldi» e, in caso di dubbi, «segnalare l’accaduto alle forze dell’ordine o chiamare il 112».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33