Resta aggiornato
Cerca
il video
18 Agosto 2025 - 14:01
Proseguono i controlli stradali, e non solo, della polizia locale di Vigevano nel periodo estivo. «Le verifiche sono state effettuate anche nel fine settimana di Ferragosto – ha spiegato l'assessore alla polizia locale Nicola Scardillo – nelle zone più sensibili. Tra queste il Lungoticino, dove alcuni conducenti sono stati sottoposti ad alcotest. L'obiettivo non è "fare cassa", come dice qualcuno. Ma assicurare la sicurezza stradale e prevenire incidenti, verificando che chi si mette alla guida non sia in stato di alterazione. Sappiamo che in questi giorni di vacanza estiva si festeggia, magari si beve qualche bicchiere di troppo e, in questi casi, è importante non mettersi alla guida. Sia nella giornata di Ferragosto, sia nel weekend sono state impiegate tre pattuglie».
Complessivamente, sono stati controllati 40 veicoli e 53 persone; i pre-test per verificare l'assunzione di sostanze che provocano alterazione sono stati tutti negativi. Sempre nel fine settimana, sono inoltre state accertate 26 sanzioni per soste abusive, e una multa per mancato possesso dei documenti di circolazione e guida.
RIFIUTI, LA PROBLEMATICA DEGLI ABBANDONI ILLEGALI
La polizia locale ha effettuato dei controlli anche per verificare gli abbandoni illegali di rifiuti in diverse aree, tra cui parco Robinson, strada dei Pozzi, e zona Darsena. Dopo una ricognizione, Asm Isa ha provveduto alla rimozione dei rifiuti non conferiti correttamente.
Domenica, la spiaggia nei pressi del Sayonara è stata controllata da Gev, guardiaparco e polizia locale per contrastare vari comportamenti incivili: oltre all'abbandono di rifiuti, l'accensione di fuochi e i parcheggi "selvaggi". Nel corso delle verifiche sono state sanzionate 9 persone per abbandono illegale di rifiuti.
IL PRESIDENTE DEL PARCO DEL TICINO
«La giornata di domenica – ha dichiarato il presidente del Parco del Ticino Ismaele Rognoni – è l'ideale prosecuzione dell'imponente azione di pulizia e smaltimento dei rifiuti a ridosso del nuovo ponte sul Ticino che abbiamo effettuato, pur non essendo di nostra diretta competenza, lo scorso 23 luglio in collaborazione con comune di Vigevano, Est Sesia, le Gev provinciali e naturalmente con il supporto dei nostri guardiaparco, guardie ecologiche volontarie e dei ragazzi del servizio civile. Grazie a un'operazione durata tutto il giorno, da mattina a sera – ha aggiunto – i volontari del Parco, con il supporto dei guardiaparco, hanno dapprima identificato e sensibilizzato i fruitori di quest'area eccezionale, spiegando loro quali regole debbano essere rispettate; salvo poi, al termine della giornata, usare il pugno duro nei confronti di quegli incivili che non hanno avuto il minimo rispetto non solo delle leggi e delle regole, ma anche della natura di elevato pregio che li circonda e accoglie a braccia aperte. Solo grazie alla cura, all’attenzione e al senso di responsabilità di ciascuno potremo mantenere intatto questo straordinario patrimonio naturale ricevuto in dono. Chi non rispetta la natura va sanzionato, per proteggere la biodiversità che rende del tutto unico il Parco del Ticino».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33