Cerca

Il trasporto

Martedì nero per la Milano-Mortara. In mattinata ritardi fino a 124 minuti e sei treni soppressi

Prima corsa cancellata da Alessandria alle 5,11 per lavori a Valenza. Forze dell'ordine ad Abbiategrasso per l'eccessivo affollamento. Traffico stabilizzato solo dopo mezzogiorno

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

30 Settembre 2025 - 19:08

Martedì nero per la Milano-Mortara. In mattinata ritardi fino a 124 minuti e sei treni soppressi

La stazione di Vigevano

Un martedì nero per il trasporto sulla tratta ferroviaria Milano-Mortara-Alessandria con sei treni soppressi e ritardi dalle 5 del mattino sino a mezzogiorno per dieci convogli che sono arrivati sino ai 124 minuti per il treno 10096 in partenza da Alessandria alle 7,23 atteso a Porta Genova alle 8,37 dopo essere giunto a Mortara, Vigevano e Abbiategrasso. È arrivato alle 10,41. Ma che la giornata si metteva male lo si è capito subito, ancor prima dell’alba, quando è stato soppresso il 10018, che parte da Alessandria alle 5,11. Il treno partito da Mortara alle 5,33 è l'unico arrivato in orario in mattinata perchè il guaio dei lavori in ritardo si era verificato tra Alessandria e Valenza. Trenord in un avviso ha spiegato che «la circolazione tra queste due stazioni è stata rallentata dal prolungarsi dei lavori notturni di RFI che fino alle 8 hanno richiesto l’interruzione».
Le ripercussioni sono state enormi e i treni che partivano dopo le soppressioni sono risultati talmente affollati che alla stazione di Abbiategrasso sono dovute intervenire le forze dell’ordine. Inutile dire che la vita dei pendolari per Milano, su questa tratta è diventata quasi impossibile. I ritardi oggi sono stati compresi tra i 32 minuti e le due ore fino al convoglio 10037 che partiva da Milano alle 10,37 e doveva arrivare a Mortara alle 11,27. Invece è arrivato alle 12,02 con 35 minuti di ritardo. Nel pomeriggio l'attesa è arrivata anche ai 15 e 18 minuti, per il resto la situazione si è normalizzata e in serata il traffico è tornato regolare. «Una giornata disastrosa - ha precisato il presidente della associazione pendolari Mimoal Franco Aggio - e come al solito la comunicazione ha lasciato molto a desiderare, il che aumenta il disagio e la preoccupazione». Nella giornata di oggi, quasi a dimostrazione di un problema esistente e reale, è arrivato da Trenord il dettaglio del servizio di luglio, in cui figura la Milano-Mortara tra le linee per le quali i pendolari con abbonamento possono chiedere l'indennizzo.Tra tutte le tratte di Trenord solo cinque sono fuori dai parametri previsti e fra queste c'è la Miolano-Mortara che peggiora sempre più. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400