Resta aggiornato
Cerca
25 novembre
24 Novembre 2025 - 10:35
La città di Vigevano si prepara a celebrare la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” con una serie di iniziative che uniscono memoria, simboli e partecipazione collettiva. Il progetto più significativo è “Amore e libertà”, che ha coinvolto oltre 600 studenti di tutte le scuole superiori vigevanesi con laboratori psicoeducativi condotti dal personale del centro antiviolenza Kore e di Asst Pavia, che ha accompagnato i ragazzi nella lettura del libro “Cara Giulia”, scritto da Gino Cecchettin, il padre della studentessa 22enne uccisa l’11 novembre 2023 dall’ex fidanzato. Il percorso, promosso dal Comune, è terminato con un doppio appuntamento mercoledì scorso al teatro Cagnoni con protagonista Gino Cecchettin.
Tra le iniziative organizzate in occasione del 25 novembre, l’azienda Asm Energia ha donato due panchine rosse: una collocata all’interno del parco comunale di viale Beatrice D’Este, l’altra nell’area verde di via Ippocrate. «Un gesto semplice – hanno spiegato dall’amministrazione comunale –, ma dal forte valore simbolico, che vuole ricordare le donne vittime di violenza e ribadire l’impegno della città su un tema che resta drammaticamente attuale».
Le panchine rosse, ormai riconosciute come segno di sensibilizzazione contro i femminicidi e la violenza di genere, diventeranno nuovi punti di riferimento visivo e civile negli spazi pubblici cittadini. Come avviene dal 2021, domani mattina (martedì 25) l'amministrazione comunale di Vigevano renderà omaggio alle vittime con una cerimonia commemorativa. L’appuntamento, alla presenza del sindaco Andrea Ceffa e dell’Assessore alle pari opportunità Nunzia Alessandrino, si svolgerà davanti alla fontana della stazione ferroviaria, con ritrovo alle ore 11.30.
Alla manifestazione parteciperanno alcune classi delle scuole superiori, che leggeranno i nomi delle vittime di femminicidi del 2025 e interpreteranno tre brani musicali, accompagnati da due insegnanti dell’Istituto musicale Costa. Le iniziative proseguiranno al “Giardino della vita” di via Brigate Partigiane, dove verrà posata una corona sulla targa dedicata a Giovanna Reggiani, morta a 47 anni, nel novembre 2007, dopo due giorni di agonia in ospedale in seguito a una brutale aggressione che subì nei pressi della stazione Tor di Quinto a Roma, mentre stava facendo rientro a casa.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33