VIGEVANO - L'opportunità è di quelle da non perdere, anche perchè - una volta tanto - non è Vigevano a chiedere, ma è Vigevano a essere cercata. Il progetto è ambizioso ed è stato proposto al sindaco Andrea Sala e all'assessore Luigi Grechi venerdì scorso
All'incontro di venerdì scorso erano presenti Valentina Aprea, assessore all'istruzione, formazione e cultura della Regione Lombardia, Fabio Aromatici, direttore di Anci, Massimo Martinoli, delegato Anci per Cimac, Emanuele Carpanzano, responsabile del laboratorio Cnr di Vigevano e collaboratore della piattaforma europea della calzatura. «Si tratta di una bella idea e di un'opportunità importante - commenta Grechi - Non mancano però le criticità. La prima riguarda gli spazi: non è facile trovare una sede adatta, occorrono grandi dimensioni. La seconda è che l'Its dovrebbe essere completamente autofinanziato». Ma entro una quindicina di giorni si avranno le prime risposte, dato che Anci ha una certa fretta di definire la questione. Nel frattempo si tenterà anche il coinvolgimento della Provincia di Pavia. «L'idea di insediare il centro formativo a Vigevano - si legge in un comunicato stampa dell'Anci - nasce innanzitutto dalla combinazione delle competenze tecniche e di ricerca di Cimac e Cnr e dalle strategie di Anci. Con Cimac, un laboratorio innovativo e altamente tecnologico, che offre alle imprese operanti nel calzaturiero servizi nei settori della ricerca, sperimentazione e controllo qualità - e in collaborazione con un'entità di riferimento a livello nazionale e europeo per la ricerca come il Cnr - Centro Nazionale delle Ricerche, già insediato a Vigevano - Anci intende sviluppare e diffondere le competenze e il know how necessari a garantire la soddisfazione delle esigenze di qualità del prodotto e tutela della salute dei consumatori. Anci vuole sviluppare le eccellenze di filiera e al contempo preservare grazie alla collaborazione della Regione Lombardia le competenze tecniche legate ai territori. La nascita di un palazzo della calzatura rappresenta un'occasione imperdibile per il rilancio del settore e del distretto vigevanese, uno dei più importanti centri calzaturieri italiani. Il progetto rappresenta un investimento per il futuro, che punta tutto sulla centralità della formazione e la necessità di contribuire alla crescita professionale dei migliori esperti ad altissimo livello, con corsi, attività, studi e ricerche tecnicoscientifiche».