Resta aggiornato
Cerca
ECONOMIA
15 Novembre 2021 - 18:27
Per le imprese in crisi arriva la "composizione negoziata"
Per le aziende in difficoltà è entrato in vigore da lunedì (15 novembre) l’istituto della “Composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa”.
L’imprenditore la cui impresa si dovesse trovare in una condizione di squilibrio patrimoniale o economico finanziario tale da rendere probabile la crisi potrà cercare un accordo con i suoi creditori mediante l’assistenza di un esperto individuato dalla Camera di Commercio competente.
Nel caso in cui la composizione non dovesse giungere a buon fine, tuttavia, l’imprenditore avrà il diritto di richiedere un concordato per cessione dei beni omologabile dal Tribunale anche senza il voto favorevole dei creditori. Se invece l’impresa decidesse di non utilizzare questa procedura al debitore resta disponibile l’accesso anche agli altri strumenti previsti dalla legge fallimentare. I vantaggi della composizione negoziata sono rappresentati da riservatezza, agevolazioni fiscali e misure di protezione del patrimonio.
Tuttavia l’efficacia della misura è da verificare sul campo: valutare i costi dell’esperto e l’esclusione di chi la sceglie dalla transazione fiscale. Non solo, al momento la partenza della normativa sarà lenta perché mancano gli esperti indipendenti, ovvero i professionisti e i manager che dovrebbero affiancare l’imprenditore nella “diagnosi” e nella “cura” che dovrebbe risanare l’impresa. Gli elenchi regionali tenuti dalla Camere di Commercio sono ancora praticamente vuoti.
La sede della Camera di Commercio di Pavia. Toccherà proprio al sistema camerale la nomina degli esperti che dovranno gestire la composizione negoziata per le aziende in crisi.
Sono previste 55 ore di formazione obbligatoria. I corsi sono partiti e secondo Unioncamere si arriverà a 40 mila esperti abilitati entro sei mesi, mentre sono stimate in circa 10mila le imprese che potrebbero fare domanda per accedere alla composizione negoziata. Ma da oggi è online la piattaforma telematica nazionale: composizionenegoziata.camcom.it.
GLI ESPERTI
Cosa dovranno fare gli esperti? Convocato l’imprenditore, se riterrà che sussistono concrete prospettive di risanamento, le parti si incontreranno ed inizierà un percorso molto simile ai procedimenti di mediazione (la sua durata, però, è brevissima: 180 giorni) Se verrà individuata una soluzione, questa sarà ratificata con la stipula di un contratto e l’avvio del processo di risanamento dell’azienda. In caso contrario il procedimento verrà chiuso e si ricorrerà alle vie “tradizionali”. aziende
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33