Cerca

Pavia capitale della Cultura d'Impresa 2023

Il premio assegnato da Confindustria: l'annuncio ufficiale questa mattina alle Assise 2022 di Assolombarda al teatro Fraschini

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

17 Novembre 2022 - 18:51

Pavia capitale della Cultura d'Impresa 2023

PAVIA - Si sono svolte al questa mattina al Teatro Fraschini le Assise 2022 della sede di Pavia di Assolombarda, dal titolo "Your Next Pavia". È stata l'occasione per annunciare la nomina di Pavia come Capitale della Cultura d'Impresa 2023, un riconoscimento assegnato a livello nazionale da Confindustria, che negli anni scorsi ha visto premiate Genova, Alba e l'area Vasta Padova-Rovigo-Treviso-Venezia.

“Pavia - si legge nelle motivazioni della scelta di Confindustria - si è resa promotrice di un nuovo paradigma di sviluppo, che intende valorizzare l’investimento sui talenti e sul capitale umano, la formazione e la coltivazione delle intelligenze, generando valore condiviso sul territorio e contribuendo a modernizzare il dibattito sulla cultura d’impresa”.

 La candidatura ha da subito attivato il sostegno convinto delle imprese e delle principali istituzioni provinciali e regionali, quelle politiche, associative, accademiche, produttive. Il programma di Pavia Supernova, che sarà svelato in un evento all’inizio del 2023, è stato pensato per condividere e individuare sinergie con la cittadinanza e gli stakeholder del territorio di Pavia, di Voghera, di Vigevano, dell’Oltrepo e della Lomellina.

Il programma si articola su quattro capitoli fondamentali: Pavia, città della conoscenza e dei giovani: scienza, tecnologia, talento e merito; La cura, da paradigma etico a principio economico: sostenibilità, rigenerazione, salute e wellbeing; Le vocazioni produttive del territorio; La narrazione d’impresa. La candidatura di Pavia è stata supportata da un largo e autorevole partenariato di 29 istituzioni e organizzazioni pubbliche e private, con le quali lavoreremo nelle prossime settimane al programma di iniziative pensate per attrarre, sul territorio pavese, presenze e attenzioni da tutto il Paese e allo stesso tempo mobilitare in modo ampio cittadinanza e attori socioeconomici locali, con particolare riferimento ai giovani.

L'EVENTO AL TEATRO FRASCHINI

L’evento è stato aperto dai saluti del presidente della Regione Attilio Fontana, dal presidente della Provincia Giovanni Palli, e dal sindaco di Pavia Fabrizio Fracassi. I lavori sono iniziati con la  relazione sull’economia del territorio del presidente della sede di Pavia di Assolombarda, Nicola de Cardenas. Le Assise di quest’anno sono dedicate alle nuove generazioni, che hanno avuto la possibilità di interagire con gli attori economici sul palco in uno scambio continuo di stimoli e idee guidato da Alberto Gennari.

«I giovani - ha esordito  de Cardenas - il talento, il merito, l’impegno. Sono queste le parole chiave per accelerare sul futuro e per portare a compimento i nostri progetti. E sono gli stessi temi che hanno fatto guadagnare al territorio allargato e alle nostre imprese la nomina di Capitale della cultura d’impresa per il 2023. Una delle difficoltà che le nostre imprese devono affrontare, al di là degli aumenti folli dei costi dell’energia e dell’inflazione, è proprio legata all’emergenza competenze, il mismatch tra l’offerta di lavoro a la possibilità di trovare sul mercato i profili tecnici di cui le imprese hanno disperato bisogno. E ai giovani dico questo: c’è bisogno di voi, delle vostre intelligenze, del vostro impegno, della vostra creatività. Your Next Pavia la vogliamo pensare e costruire insieme a voi».

«La difficile congiuntura dei mesi scorsi - ha spiegato Alessandro Spada, presidente di Assolombarda - ha imposto grandi sacrifici alle aziende, con ricadute che ancora oggi condizionano le loro performance. Quando dico che se le imprese chiudono l’Italia muore non è uno slogan, bensì un tragico dato di fatto che vediamo già ora avere delle ripercussioni anche a livello sociale».

«La nomina di Pavia Capitale della Cultura d’Impresa - ha continuato il Presidente Spada - rappresenta a pieno lo spirito di un territorio capace di unire la tradizione industriale all’innovazione, la creatività all’inclusione sociale. Valori che troviamo nei nostri prodotti e che sono essenziali per fare delle imprese quel motore di cambiamento positivo indispensabile per vincere le difficili sfide che abbiamo davanti».

 L’evento ha poi ospitato una tavola rotonda con Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda,Monica Poggio, AD di Bayer Italia e vicepresidente di Assolombarda con delega a Università, Ricerca e Capitale Umano,Francesco Rezzi, Presidente di Inventvm Semiconductors, Francesco Svelto, Rettore dell’Università di Pavia. Tra i temi, il fermento che caratterizza Pavia nell’ambito della ricerca, dell’innovazione e del dialogo tra Università e imprese, e la formazione di alto livello assicurata, sul territorio, dall’ITS Meccatronica voluto da Assolombarda, Fondazione ITS Lombardia Meccatronica, l’Istituto Tecnico Cardano, la Fondazione Luigi Clerici, e l’Università di Pavia. All’evento erano presenti decine di giovani dell’ITS meccatronica lombarda, del Cardano di Pavia, del Maserati di Voghera, del Caramuel di Vigevano, del Faravelli di Stradella, e universitari di varie facoltà.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400